Categories: Ticino

FoxTown : Franco Ambrosetti parla a Laura Sadis

Sull’edizione di martedì del Corriere del Ticino, Franco Ambrosetti si rivolge alla Consigliera di Stato Laura Sadis chiedendole di ritornare sulla decisione di chiudere la domenica il centro commerciale FoxTown di Mendrisio.

Di seguito alcuni passaggi dell’intervento di Ambrosetti, presidente della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino.

“La decisione di azzerare le apertu­re domenicali in vigore da anni nei centri commercia­li come il FoxTown conferma la veridi­cità di un vecchio proverbio siciliano che recita “più lun­ga è la pensata, più grande è la minchiata”.
Dopo anni di illegalità, sulla quale pe­rò ci sono molti dubbi, improvvisamen­te il DFE si sveglia dal lungo sonno in cui l’incantesimo della strega l’aveva fatto cadere e gli appare la Verità in tutta la sua irresistibile bellezza.
“È venuto a cadere un ampio consenso politico e fra le parti sociali in Ticino – hanno detto…
Il DFE veste i panni del giudice, dell’accusa, della difesa e del boia e decreta che tra la sua missione primaria, quella di promuovere l’economia e una incerta e controversa questione riguardo alla legalità, debba vincere quest’ultima.
Siccome l’Unia non voleva concedere al Centro Ovale di Chiasso le aperture domenicali pur mantenendole per il FoxTown, si decide di toglierle anche a quest’ultimo.
…Non credo di dover ricordare alla signora Sadis che è persona colta, che nascondersi dietro il paravento della legalità è stato per secoli una facile scusa per mandare al rogo migliaia di persone, di streghe, di nemici politici, per affermare la barbarie, la protervia e l’iniquità.
La legalità è una questione che non è di stretta pertinenza della politica. È soprattutto di competenza della giustizia, sono i tribunali a sancire cosa sia o non sia legale.
… Quando non c’è la granitica certezza che un’azione è manifestamente illegale, scegliere di risolvere il contenzioso nato dalla fine di accordi durati anni, castigando chi non ha colpa perché finora ha operato alla luce del sole, ha creato ricchezza, posti di lavoro, dato lustro al Paese, è segno di debolezza.
Tanto più che si trattava di una situazione non solo tollerata, bensì avallata da tutti.
Si è scelta la via più comoda, quella che sembrava creare meno clamore ma che nel contempo penalizza pesantemente l’economia cantonale.
Causare un danno senza avere nessun vantaggio non è saggio. Questo non è governare. È amministrare.

Redazione

View Comments

  • Signor AMBROSETTI tanto per rinfrescarle la memoria

    http //www.polyreg.ch/d/informationen/bgeleitentscheide/Band_126_2000/BGE_126_II_106.html
    http //www.unia.ch/uploads/media/Fox_Town_CCL_2007_2011.pdf

    Ma un altro vecchio detto siciliano recita --più lunga é la pensata più grande é la trovata.

  • "È soprattutto di competenza della giustizia, sono i tribunali a sancire cosa sia o non sia legale."

    Ok allora portiamo tutto in tribunale e vediamo cosa ne esce, giusto?

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

20 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.