Categories: Estero

Toyota, Honda e Nissan fermano la produzione in Cina

I tre principali costruttori di automobili giapponesi evocano una questione di sicurezza per i propri collaboratori, mentre sale il contenzioso per le isole nel Mar della Cina.

I tre principali costruttori giapponesi di automobili, Toyota, Nissan e Honda, hanno sospeso martedì 18 settembre la quasi totalità della loro produzione in Cina, dove proseguono le violente manifestazioni contro il Giappone.
Toyota ha spiegato di aver chiuso parte delle sue fabbriche, Nissan ha fermato la produzione in due dei suoi tre centri, mentre Honda ha chiuso cinque fabbriche, a causa dei timori per la sicurezza del personale.
Il portavoce di Toyota ha spiegato che diverse concessionarie del gruppo automobilistico hanno subìto seri danni durante le manifestazioni anti-giapponesi.
Toyota ha tre fabbriche di assemblaggio in Cina, dove dà lavoro a circa 26mila operai e dove sono assemblati ogni anno circa 800mila veicoli. Nel paese il gruppo ha una rete di 860 concessionarie.

Nissan ha deciso di fermare la produzione nelle fabbriche di Guangzhou (provincia di Guangdong, nel sud) e Zhengzhou (provincia di Henan, nel centro-est).
La terza fabbrica, situata a Xiangyang (provincia di Hubei, nel centro-est) per il momento funziona normalmente. Una decisione verrà presa nelle prossime ore circa la produzione complessiva. Nel 2011 Nissan ha prodotto in Cina 1.198 milioni di veicoli.
Honda ha deciso di procedere alla chiusura delle sue cinque fabbriche tra martedì e mercoledì. Il gruppo ha spiegato che al momento la produzione è ancora possibile, ma preoccupa la consegna dei veicoli ai concessionari.
Il gruppo produce in Cina 9701mila vetture ogni anno.

Importanti manifestazioni, spesso con episodi di violenza, hanno luogo da sabato in Cina per protestare contro la nazionalizzazione delle isole Senkaku da parte del governo giapponese, che le ha acquistato da un privato. Queste isole, disabitate, si trovano nel Mare della Cina orientale.
Il Giappone le controlla e la Cina le rivendica.
Nuove dimostrazioni sono previste in Cina oggi, in occasione del 81esimo anniversario del cosiddetto “incidente di Moukden”, che il 18 settembre 1931 aveva fornito il pretesto per l’invasione della Manchuria, nel nord-est della Cina, da parte del Giappone.

Redazione

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

12 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

13 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

1 giorno ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.