Poche ore dopo la conferenza stampa in cui la Consigliera di Stato Laura Sadis annunciava la chiusura domenicale del FoxTown di Mendrisio – già a partire dal 1. ottobre – il governo cantonale ha dovuto convocare nuovamente i giornalisti per dire che la decisione della chiusura domenicale è stata sospesa e si cerca una soluzione con le parti in causa.
“Come Governo non vogliamo né possiamo occuparci della questione amministrativa e di quella giudiziaria e penale in corso – ha detto Marco Borradori – ma chiediamo tempo per portare avanti questa mediazione.”
Resosi conto del putiferio scatenato dalle dichiarazioni di Laura Sadis, il Consiglio di Stato torna dunque sui suoi passi e chiede due mesi di tempo per rivedere “il patto di paese” che ruotava attorno al FoxTown e ne riconosceva l’eccezionalità del poter rimanere aperto la domenica.
L’intento è concordare un compromesso con tutte le parti in causa, un accordo che deve essere trovato fra sindacati, che si oppongono al lavoro domenicale a Chiasso ma lo accettano a Mendrisio, e i proprietari dei centri commerciali. In queste discussioni il governo si limiterà ad agire quale mediatore politico.
Grande scontento da parte di Silvio Tarchini, proprietario del FoxTown, che deplora l’agire del governo giudicandolo un grave errore e ricorda come – annualmente – le domeniche nei negozi del centro commerciale portino un giro d’affari complessivo di 65 milioni di franchi.
Tarchini ha scritto al Consiglio di Stato per sollecitare un incontro : “Avevamo incontrato Sadis in marzo, poi in aprile e a maggio l’intero Governo. L’accordo era di procedere con la Legge cantonale e Sadis aveva promesso di non fare ulteriori passi.”
(Fonte : Corriere del Ticino)
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.
View Comments
Senza voler minimizzare, mi pare però che si stia un po' esagerando anche nel voler rapportare questa paventata chiusura domenicale con l'arrivo dell'apocalisse. Si tratta pur sempre di imprenditoria privata e di rispetto delle leggi.
Mi sento anche di aggiungere che è senz'altro vero che il FoxTown è diventata una realtà non comparabile alle altre, ma sottolineo DIVENTATA, perchè semplicemente si è permesso che ciò avvenisse. Perchè mai a qualcuno che oggi dovesse voler tentare un'avventura analoga non si dovrebbe lasciare aperta la possibilità di farlo? Perchè ce n'è già un'altra e non servono doppioni? Mi pare un'intepretazione di "giustizia" alquanto flessibile. Ci si dia semmai una svegliata nello sbloccare una situazione giuridica non più al passo con le esigenze moderne.