L’imprenditore italo-egiziano Youssef Nada è stato confinato per diversi anni nell’enclave di Campione d’Italia, per il sospetto di finanziare e sostenere movimenti di terroristi islamici. Lui si è sempre proclamato innocente. L’istanza di Strasburgo gli dà ragione.
Mercoledì Nada ha vinto il processo contro la Svizzera. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha statuito che le autorità svizzere hanno violato i suoi diritti inerenti la sfera privata.
Il divieto di lasciare Campione d’Italia ha infatti reso difficile l’esercizio della sua professione e del suo diritto di avere contatti con persone residenti all’esterno dell’enclave.
La Corte ha anche evidenziato l’aspetto medico. Nato nel 1931, Youssef Nada ha problemi di salute. In diverse occasioni l’Ufficio federale delle migrazioni gli aveva rifiutato deroghe che gli avrebbero permesso di viaggiare per motivi medici.
I giudici europei ammettono che con altri Stati la Svizzera ha operato sforzi considerevoli che dopo qualche anno hanno portato a un miglioramento del regime restrittivo delle sanzioni. Ritengono tuttavia che non abbia sufficientemente tenuto conto delle specifiche di questo caso, soprattutto la situazione geografica particolare di Campione d’Italia, la durata considerevole delle misure inflitte e la nazionalità, l’età e lo stato di salute di Youssef Nada.
Se da un lato Nada aveva potuto rivolgersi alle autorità giudiziarie svizzere per ottenere lo stralcio del suo nome dalla lista nera del terrorismo, il Tribunale federale aveva ritenuto che le sanzioni non potevano essere tolte, perchè la questione era di competenza di un diverso organo istruttorio.
Di conseguenza, non solo la Svizzera ha violato il diritto di Nada alla protezione della sua vita privata e famigliare, ma anche il suo diritto di beneficiare di un ricorso effettivo.
A titolo di risarcimento danni, la Confederazione dovrà versare all’imprenditore 30’000 euro.
Sospettato di aver aiutato a finanziare gli attentati dell’11 settembre 2001 tramite la sua società Al-Taqwa, con sede al Lugano, Youssef Nada aveva beneficiato nel 2005 di una decisione di non luogo a procedere.
Aveva però dovuto aspettare ancora quattro anni prima che il suo nome venisse tolto dalla lista nera del terrorismo e potesse ritrovare libertà di movimento.
(Fonte : Le Temps.ch)
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.
View Comments
Grazie a Dio forse il suo incubo é finito. Oltre alle ingiustizie, alla perdita degli affari, agli "arresti domiciliari", oltre a ciò sia lui, che Ghaleb Himmat e le loro rispettive famiglie sono stati diffamati nel loro onore dai media ed hanno subito insulti dalla gente locale. Ho visto poco di quello che hanno subito, ma é stato sufficiente per capire quanto é brutto vivere così. Ci sono tanti come lui in questa condizione che però non hanno nemmeno avvocati decenti a difenderli. Complimenti a Dick Marty, tiene sempre alto l'onore del ticino dichiarando a suo tempo:
“Questa vicenda mi rivolta poiché costituisce un’ingiustizia di Stato da parte di chi avrebbe il dovere di proclamare e mettere in atto i principi fondamentali dello stato di diritto, della democrazia e del rispetto della dignità della persona”, che aveva denunciato quanto accaduto a Nada.
Indipendentemente dalla sentenza, poi ognuno é libero di pensarla come vuole.
E il mio pensiero, riguardo a questa vicenda, non é certo quello Dick Marty.
E quali sentenze dobbiamo ascoltare riguardo a questo caso, o dei altri casi in generale, le tue? Ma vatti a curare.
...//A titolo di risarcimento danni, la Confederazione dovrà versare all’imprenditore 30’000 euro.//
Mi sembra in ogni caso giusto questo risarcimento. Diamo soldi a tutti, ci mancherebbe che non li dessimo a qualcuno, che li spenderà probabilmente in medicine...
Fare differenza tra un membro della fratellanza musulmana e un salafita è come cercare differenze tra un capello e l'altro.
Quando si rendono le organizzazione come la fratellanza musulmana illegali qui in Svizzera?
Meglio fare in fretta, ci sono troppe barbe lunghe e bandiere nere.
Si possono vietare link relativi alla fratellanza musulmana, o capre barbute dello stesso risma/gregge?
"Distinguere tra i salafiti e i fratelli musulmani è come cercare le differenze tra un capello e l altro".