Categories: Svizzera

L’aiuto sociale non va tolto a tutti i richiedenti l’asilo

Contrariamente al Nazionale, il Consiglio degli Stati rifiuta di sopprimere l’aiuto sociale per i richiedenti l’asilo. Per la maggioranza dei deputati, coloro che si comportano correttamente devono continuare a essere aiutati.

Con 33 voti contro 9 il Consiglio degli Stati ha rifiutato mercoledì di seguire il Consiglio Nazionale nella revisione della legge sull’asilo.
Il Consiglio Nazionale aveva generato discussioni con la sua decisione di attribuire ai richiedenti l’asilo unicamente l’aiuto d’urgenza – 8 franchi al giorno.
Al Consiglio degli Stati, la maggioranza ritiene che un simile passo, eccessivo, rischia di generare ancor più problemi.
La Camera dei cantoni ha preferito la via del compromesso : i richiedenti l’asilo che si comportano correttamente devono continuare a ricevere l’aiuto sociale.
Per contro, chi commette atti criminali o illegali va penalizzato con una riduzione o con la soppressione dei mezzi attribuiti.
Questa possibilità esiste già ma in una formula non vincolante. In futuro, la sanzione pecuniaria diverrà obbligatoria per tutti coloro che si comportano male.
Per rispondere alle critiche della popolazione, il Consiglio degli Stati precisa che l’aiuto sociale accordato ai richiedenti l’asilo è inferiore a quello attribuito ai residenti svizzeri.

Per il resto, la revisione punta soprattutto a accelerare le procedure e a limitare il numero delle domande d’asilo. Il Consiglio degli Stati si è largamente allineato con il Nazionale. I ricorsi diverranno più difficili con termini di trattamento delle pratiche più corti.
Da fine settembre, la diserzione non sarà più considerata un motivo per fare domanda d’asilo. Una misura che colpisce soprattutto i richiedenti dell’Eritrea, i quali motivano la domanda d’asilo proprio con la diserzione dalle fila dell’esercito nel loro paese.
Per contro – ha detto la Consigliera federale Simonetta Sommaruga – i richiedenti l’asilo che vengono maltrattati per aver disertato continueranno a essere accolti in Svizzera.

Redazione

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

18 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

20 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

20 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

22 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.