Categories: Democrazia attiva

Guerra economica contro la Svizzera – Lorenzo Quadri

La Svizzera è dal 2009 oggetto di una guerra economica da parte degli USA, dell’UE, di suoi Stati membri e di organizzazioni sovranazionali.
A seguito di tali attacchi, il Consiglio federale si è prodotto in una lunga serie di concessioni, che non pare affatto terminata, che avrà conseguenze economiche ed occupazionali molto pesanti per il Paese.

Chiedo al Consiglio Federale:
1. Come valuta il CF la stima dell’ex CEO di UBS Oswald Grübel, secondo cui la cosiddetta Weissgeldstrategie e gli accordi Rubik porteranno ad una perdita di 50mila posti di lavoro sulla piazza finanziaria elvetica?
2. Negli USA le banche svizzere hanno se del caso accettato percentuali minime dei patrimoni non dichiarati di cittadini americani, si parla del 2%. Tuttavia solo la Svizzera è finita nel mirino, mentre nessun provvedimento è stato preso, ad esempio contro banche americane, per recuperare il restante 98%. Come ha fatto valere il CF questa circostanza nelle trattative con gli USA?
3. Corrisponde al vero che la convulsa evoluzione giuridica ha reso in poco tempo la piazza finanziaria svizzera una delle destinazioni meno competitive per la clientela internazionale? Come valuta il CF il fatto che all’interno della stessa UE siano in vigore, incontestati, sistemi come quello inglese del “resident non domiciled” o gli statuti speciali francesi per i grossi patrimoni?
4. Negli elementi di cui sopra il CF non ravvede una disparità di trattamento ai danni della Svizzera?
5. Corrisponde al vero quanto pubblicamente dichiarato da Mr Dati ossia che molti dei 10mila dipendenti ed ex dipendenti di banche svizzere, i cui dati sono stati trasmessi agli USA con l’autorizzazione del CF riguardano persone che hanno poco o addirittura nulla a che fare con gli affari americani delle banche in questione?
6. Come valuta il CF la dichiarazione di Mr Dati secondo cui la trasmissione di cui sopra è illegale?
7. Il CF intende autorizzare altre analoghe trasmissioni di dati?
8. In base a quali elementi il CF ritiene di essere in grado di tutelare i bancari eventualmente messi sotto accusa negli USA a seguito della trasmissione dei dati autorizzata dal CF?
9. In che modo autorizzare degli istituti di credito a dare in pasto migliaia di loro dipendenti ed ex dipendenti ad un’autorità straniera – azione che di per sé configura reato penale ai sensi dell’art 271 CP – è conforme con l’obbligo primario di uno Stato di tutelare i propri cittadini?

Lorenzo Quadri
Lega dei Ticinesi

Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

7 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

8 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

20 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

22 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

23 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.