Categories: Ticino

Bellinzona. A concorso gli eventi di fine anno in Piazza del Sole

Le feste di Natale e Capodanno in Piazza del Sole a Bellinzona dureranno dal 6 dicembre al 1. gennaio e l’organizzazione degli eventi verrà messa a concorso.

Nell’edizione odierna del Corriere del Ticino il municipale di Bellinzona e responsabile del dicastero educazione e cultura Roberto Malacrida spiega : “Abbiamo deciso di non sfruttare appieno le date del calendario degli eventi previsti nel centro cittadino tra giugno e dicembre allo scopo di venire incontro alle esigenze dei residenti della zona.”
La decisione del Municipio interviene dopo le proteste – per l’eccessivo rumore e disturbo nelle ore notturne – che l’anno scorso alcuni residenti del centro storico avevano portato sino al Consiglio di Stato.

“Il Municipio ha pubblicato venerdì scorso – si legge ancora sul Corriere del Ticino – il bando di concorso per “l’assegnazione, la gestione e l’esercizio di piazza del Sole nel periodo 6 dicembre 2012-1. gennaio 2013 nell’ottica di consentire lo svolgimento di una prolungata manifestazione di carattere ricreativo e celebrativo riferita ai festeggiamenti natalizi e della notte di S. Silvestro/Capodanno”.
… Il capitolato di 14 pagine prevede tassativamente l’installazione di una pista di pattinaggio (contributo massimo del Comune di 40 mila franchi) e auspica la posa di una tensostruttura, nonché di un maxischermo limitatamente però alla sera di San Silvestro.
Affinché le manifestazioni abbiano un carattere prettamente natalizio, quale musica di sottofondo sarà vietata la riproduzione di brani tecno/house o affini.
Il volume non dovrà superare i 75 decibel ad eccezione della sera di San Silvestro nella quale il limite sarà di 93. È data poi, nella maggior parte delle 26 giornate, la possibilità di organizzare animazioni quali cabaret, spettacoli teatrali o di altro genere.
Per quanto attiene al servizio di ristorazione, nell’assegnazione degli spazi verrà data precedenza ad operatori con sede e domicilio in Città.

Costituirà titolo preferenziale la collaborazione con gli esercizi pubblici. Chi si aggiudicherà l’organizzazione della manifestazione sarà esentato dal pagamento della tassa di occupazione dell’area pubblica; riceverà inoltre dal Comune (oltre a quello per la pista di pattinaggio) un contributo massimo di 60 mila franchi in prestazioni del personale e 10 mila franchi dalle AMB. Le offerte devono essere inoltrare entro lunedì 24 settembre.”

Redazione

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

47 minuti ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

6 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

6 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

11 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

12 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.