Categories: Svizzera

BNS: un anno dopo l’euro a 1.20, le sue riserve in divise sono il 70% del Pil svizzero

Per smorzare l’impatto della forza del franco sull’euro, un anno fa la Banca nazionale svizzera introduceva il tasso di cambio di 1 euro per 1.20 franchi.
Malgrado poi l’istituto sia dovuto intervenire a più riprese per difendere la misura introdotta, il momento di applicare il tasso di cambio del mercato sembra ancora molto lontano
.

A fine luglio, le riserve in divise della Banca nazionale svizzera si elevavano a 406.5 miliardi di franchi, il doppio rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Questa somma equivale al 70% del Pil della Svizzera e a breve potrebbe raggiungere il livello dell’insieme della produzione elvetica, qualora la BNS decidesse di proseguire i suoi acquisti di moneta estera.
I piazzamenti in euro, per la maggior parte obbligazioni di Stato della Zona euro di paesi solidi finanziariamente, come la Germania, hanno raggiunto i 200 miliardi.

Thomas Jordan, presidente della Banca nazionale svizzera, non intende togliere il tasso massimo del cambio euro-franco e Thomas Flury, di UBS, ritiene probabile che la situazione attuale duri ancora molto tempo : “Può durare cinque anni o di più, è difficile sapere quanto tempo ci vorrà prima che la situazione economica si stabilizzi in Europa – ha dichiarato al portale di economia Cash.ch.

“E’ evidente che gli sforzi fatti dalla BNS si sono mostrati vincenti – commenta l’economista della banca Julius Baer, Janwillem Acket – Il coraggioso intervento della Banca nazionale ha permesso alla Svizzera di evitare una grave recessione e tutte le conseguenze, come un aumento della disoccupazione e deficit nelle collettività pubbliche.
Il tasso di cambio massimo viene sostenuto dal settore dell’esportazione e dal settore turistico e serve anche all’economia.
La Svizzera si trova vicina alla recessione ma la politica della BNS ha permesso di evitare un indebolimento congiunturale ancora più grande.”

(Fonte : Le Matin.ch)

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

3 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

7 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

10 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

23 ore ago

This website uses cookies.