La Bulgaria ha fermato a tempo indeterminato il progetto di adottare l’euro come moneta nazionale. Una decisione nella quale i commentatori vedono prudenza, di fronte alla “disastrosa politica condotta da Bruxelles, incapace di gestire la crisi dei debiti sovrani, il cui effetto è mancata crescita, tasse più alte e sacrifici per centinaia di milioni di cittadini.”
Il primo ministro bulgaro Boyko Borisov e il ministro delle finanze Simeon Djankov hanno spiegato che la decisione di non andare avanti con il piano di adozione dell’euro è conseguente al deterioramento delle condizioni economiche e alla crescita dell’incertezza sulle prospettive della Zona euro e dell’Unione europea.
“Non vedo alcun beneficio dall’ingresso della Bulgaria nella Zona euro – ha detto il ministro Djankov – Vedo solo costi. I cittadini giustamente vogliono sapere quali paesi dovremo salvare dal collasso quando entreremo nella Zona euro.”
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
This website uses cookies.
View Comments
Notizia interessante. Per l'inversione di tendenza rispetto a qualche anno fa quando tutti i Paesi di quella regione volevano entrare nella zona Euro.