Il Nunzio apostolico di Berna mons. Diego Causero dovrebbe avviare alla fine di ottobre le consultazio­ni per la scelta del successore del vescovo Pier Giacomo Grampa alla guida della Diocesi di Lugano.


Da noi interpellata, la Curia si limita a dire che ufficialmente non è anco­ra iniziato nulla del genere, scrive oggi il Corriere del Ticino : “Anche perché, almeno in linea teorica, la procedura di ricerca di un nuovo vescovo dovrebbe partire solo do­po l’annuncio che Roma ha ufficial­mente accettato le dimissioni di mons. Grampa. Cosa che non è an­cora avvenuta.
Mons. Causero non ha ancora pre­so contatto con il Collegio dei con­sultori, un organo che di solito è il primo ad essere informato dell’ini­zio di questo genere di operazioni.
In realtà, negli ultimi tempi capita sempre più spesso che il Vaticano annunci contemporaneamente il sì del Papa alle dimissioni del ve­scovo e il nome del suo successo­re.
La consultazione, in altre paro­le, può iniziare e spesso inizia pri­ma ancora che si sappia la risposta di Roma al vescovo vigente.
… Appare tuttavia più che vero­simile che una prima fase della ri­cerca ufficiale del successore di mons. Grampa possa partire in ot­tobre.
Le sue dimissioni ufficiali, ri­salgono infatti al 4 ottobre dell’an­no scorso, data del 75. complean­no. Il Codice di diritto canonico prevede che allo scoccare dei 75 anni i vescovi debbano obbligato­riamente presentare le dimissioni a Roma.
… Se il termine ultimo più verosimile per la nomina del nuo­vo vescovo è ottobre del 2013 non è insensato ritenere che la fase più popolare e capillare delle consul­tazioni da parte della nunziatura cominci effettivamente quest’au­tunno, in concomitanza con l’ini­zio del nuovo anno pastorale 2012-2013.”