Accordo e compromesso non fanno più parte del dibattito politico attuale, scrive nel blog del quotidiano romando “La Tribune de Geneve” il Consigliere nazionale PLR Ruedi Noser, deplorando il fatto che chi oggi cerca soluzioni comuni per il paese viene criticato e denigrato.
“L’ideologia e la ricerca dell’interesse personale – scrive Noser – prevalgono sugli interessi dell’economia e della popolazione svizzera.
In questo modo, con l’ardore di un inquisitore spagnolo Thomas Minder dà la caccia a tutti quelli che ricevono dei bonus nel nostro paese.
L’attuazione del diritto delle società anonime tra i più severi e complicati al mondo intende impedire il minimo eccesso. Poco importa se, al contempo, l’economia svizzera si trova in Purgatorio.
Minder andrebbe d’accordo con Rudolf Strahm, l’ex Mister Prezzi che oggi incita il partito tedescco Die Linke a abolire la convenzione fiscale, apparentemente per il semplice piacere di nuocere alla Svizzera. Si può essere contrari a questa convenzione. Ma per questo motivo mobilitare attivamente gli avversari stranieri assomiglia a un tradimento.
Evidentemente, per lui avere sempre ragione è più importante del bene del nostro paese.”
Attualità Immagine tratta da Pixabay Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…
Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…
Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso | Il dibattito politico-economico internazionale è…
La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…
Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
This website uses cookies.