Il Consigliere federale Alain Berset ha inaugurato venerdì a Lugano il nuovo edificio che ospita il Centro svizzero di calcolo scientifico. I locali e le capacità tecniche della vecchia sede di Manno non erano più sufficienti per rispondere alla domanda crescente del settore.
“L’investimento consentito in questa infrastruttura rappresenta un impegno a lungo termine nella ricerca di punta e si iscrive in una politica della formazione e della ricerca che mira a fornire un contributo durevole per il bene del paese – ha dichiarato Berset.
Il nuovo centro è costato quasi 90 milioni di franchi e ha comportato il trasferimento di tre milioni di miliardi di megabyte dalla vecchia sede di Manno. Oltre che per le scienze fondamentali, servirà anche per la meteorologia e la climatologia.
Alla cerimonia odierna hanno presenziato rappresentanti del mondo acccademico e tecnico. La struttura, situata accanto allo stadio di Cornaredo, aprirà le sue porte al pubblico sabato 1. settembre dalle 10 alle 17.
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
This website uses cookies.