Categories: Primo pianoSvizzera

Philipp Hildebrand torna sulla scena : disgustoso usare i soldi pubblici per salvare UBS

L’ex presidente della Banca nazionale svizzera Philipp Hildebrand prepara il suo rientro sulla scena pubblica. Dopo l’intervista di giugno concessa al domenicale d’Oltralpe Sonntag, Hildebrand è apparso mercoledì sera al telegiornale della televisione romanda RTS.

Senza dilungarsi sui motivi delle sue dimissioni forzate lo scorso gennaio, Hildebrand ha predetto che fra cinque, dieci anni al massimo la Svizzera eseguirà lo scambio automatico di dati bancari con l’estero : “Quel che dovremmo fare sarebbe consegnare direttamente al Tesoro di ogni paese il nome del cliente, la data di apertura del conto, la banca e il luogo in cui è stato aperto il conto.”
Hildebrand ha anche giudicato “disgustoso sul piano filosofico” il salvataggio dell’UBS da parte del Consiglio federale con i soldi dei contribuenti.

Dichiarazioni che appaiono come i preparativi di un ritorno pubblico accuramente orchestrato. Lunedì prossimo a Zurigo Hildebrand sarà invitato al NZZ Capital Market Forum, dove – in compagnia del presidente di UBS Axel Weber – parlerà di Europa e euro.
In autunno inizierà a insegnare presso l’Università di Oxford, dove ha già organizzato incontri incentrati sul tema della finanza mondiale. Tra i suoi ospiti il miliardario statunitense George Soros e Piroska Nagy, amante di Dominique Strauss-Kahn quando questi era ancora presidente del Fondo monetario internazionale.
A ottobre, Hildebrand diverrà inoltre vice-presidente del fondo s’investimento statunitense BlackRock.

(Fonte : Le Temps.ch)

Redazione

View Comments

  • È ben più disgustoso il cambio fisso fra euro e franche che è di fatto una espropriazione dei risparmiatori svizzeri.
    Questa misura oltre ai tanto decantati risultati a breve termine ne avrà di disastrosi a lungo termine... e più verrà protratta peggio sarà.

  • Ho letto (mi pare sul Nouvel obs.) che alla fine il salvataggio di UBS non costerà niente al contribuente svizzero. Se così fosse, l'UBS dovrebbe forse attivarsi nella comunicazione.

    • Niente svanisce tutto si trasforma.

      Per me sono balle.Come dice Bastiat c`é sempre ciò che si vede ma ci si deve sempre interessare di ciò che non si vede!

      Non lo si pagherà in maniera diretta, ma indiretta e stiamo già pagando!

  • Mi guardo i cinque minuti finali del telegiornale e guarda chi mi tocca vedere.Il mio idolo!

    Quanto mi é mancato cavoli!

    Poi vedendo le espressioni tutte felici dei giornalisti quando ha detto che era disgustato del salvataggio di UBS, il libero mercato :-? blablabla statale blablabla... mi son detto: proprio una bella faccia tosta.

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

3 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

7 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

10 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

23 ore ago

This website uses cookies.