Gli Stati Uniti utilizzano la scala Saffir-Simpson per misurare gli uragani che si verificano nell’Oceano Atlantico e nei bacini nord-est dell’Oceano Pacifico. Questo sistema di misurazione è stato ideato nel 1969 dai due scienziati americani Herbert Saffir e Robert Simpson.
Categoria 1 – livello minimo
Velocità massima del vento : 33-42 m/s
Danni principalmente ad arbusti, alberi e casupole. Nessuno vero danno a altre strutture. Alcuni danni alla segnaletica leggera. Strade litoranee basse allagate, danno lievi alle banchine, alcune piccole imbarcazioni lacerano gli ormeggi.
Categoria 2 – livello moderato
Velocità massima del vento : 43-49 m/s
Caduta di piccoli alberi. Danni a case mobili. Estesi danni alla segnaletica leggera. Alcuni danni ai tetti di edifici; finestre e porte. Nessuno maggiore danno a edifici. Dalle strade basse della costa la fuga verso l’entroterra inizia 2-4 ore prima che arrivi il centro dell’uragano. Danno considerevole a banchine. Porticcioli allagati. Piccole imbarcazioni fuori dal porto lacerano gli ormeggi. Evacuazione delle residenze costiere.
Categoria 3 – livello vasto
Velocità massima del vento : 50-58 m/s
Caduta di grandi alberi. Quasi tutta la segnaletica viene abbattuta. Tetti e porte di abitazioni danneggiati, e danni a piccole case. Case mobili distrutte. Consistenti allagamenti sulla costa, e piccole strutture adiacenti distrutte, strutture più grandi danneggiate dalle onde e frammenti galleggianti. Le strade basse costiere vengono allagate da 3 a 5 ore prima dell’arrivo del centro dell’uragano. Evacuazione di interi isolati dei centri urbani lungo la costa.
Categoria 4 – livello molto alto
Velocità massima del vento : 59-69 m/s
Abbattuti arbusti e alberi e tutta la segnaletica. Danno estesi alle coperture, tetti e finestre e porte. Spazzati i tetti di molte residenze piccole. Completa distruzione di case mobili. Danni maggiori alle strutture vicino la spiaggia dovuti a allagamenti e infrangere di onde e frammenti galleggianti. Le vie di fuga verso l’entroterra vengono tagliate fuori già 3-5 ore prima che arrivi il centro dell’uragano. Considerevole erosione delle spiagge. Massiccia evacuazione di tutte le residenze sino 5 chilometri dalla costa.
Categoria 5 – livello disastroso
Velocità del vento oltre 70 m/s
Arbusti e alberi abbattuti; considerevoli danni a tetti di edifici; tutti la segnaletica divelta. Danno molto severo e esteso a finestre e porte. Rovina completa di tetti su molte residenze e edifici industriali. Estese rotture di vetri di finestre e porte. Rovina di interi edifici. Edifici piccoli rovesciati o soffiati via. Distruzione completa di case mobili. Le vie di fuga verso l’entroterra vengono tagliate fuori già 3-5 ore prima dell’arrivo del centro dell’uragano. Massiccia evacuazione di aree residenziali sino a 15-20 chilometri dalla costa.
(Fonte : themeter.net)
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…
Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…
Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…
Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista A seguito della morte di Papa Francesco ho…
In una mossa storica che sancisce la leadership della Florida nella tutela dell’ambiente e della…
This website uses cookies.