La battaglia di Legnano sarà il tema centrale della Grande Festa Medievale, che avrà luogo a Lugano l’8-9 settembre 2012.
XI
“Vi sovvien” dice Alberto di Giussano
“la domenica triste de gli ulivi?
Ahi passion di Cristo e di Milano!
Da i quattro Corpi santi ad una ad una
crosciar vedemmo le trecento torri
de la cerchia; ed al fin per la ruina
polverosa ci apparvero le case
spezzate, smozzicate, sgretolate:
parean file di scheltri in cimitero.
Di sotto, l’ossa ardean de’ nostri morti.”
XII
Così dicendo Alberto di Giussano
con tutt’e due le man copriasi gli occhi,
e singhiozzava: in mezzo al parlamento
singhiozzava e piangea come un fanciullo.
Ed allora per tutto il parlamento
trascorse quasi un fremito di belve.
Da le porte le donne e dai veroni,
pallide, scarmigliate, con le braccia
tese e gli occhi sbarati al parlamento,
urlavano — Uccidete il Barbarossa! —.
XIII
“Or ecco,” dice Alberto di Giussano,
“ecco, io non piango più. Venne il dì nostro,
o milanesi, e vincere bisogna.
Ecco: io m’asciugo gli occhi, e a te guardando,
o bel sole di Dio, fo sacramento:
diman da sera i nostri morti avranno
una dolce novella in purgatorio:
e la rechi pur io!” Ma il popol dice:
“Fia meglio i messi imperïali. Il sole
ridea calando dietro al Resegone.
[dalla “Canzone di Legnano” di Giosuè Carducci]
La dura punizione di Milano, ribelle all’Imperatore, è del marzo 1162. Quattordici anni più tardi Milano, risorta dalla distruzione, con l’aiuto di forze lombarde a lei fedeli lo affronterà in campo aperto nella celebre battaglia di Legnano (29 maggio 1176). Il Barbarossa fu sconfitto e salvò a stento la vita.
Prima ancora che l’esercito della Lega Lombarda fosse radunato per intero i contingenti di Lodi, Vercelli, Piacenza, Brescia e Novara al comando di Milano mossero contro l’esercito imperiale. Il Barbarossa, pur in manifesta inferiorità numerica, non volle arretrare di fronte al nemico – attestato sull’Olona a nord ovest di MIlano – e attaccò. Ottone di san Biagio parla di 100.000 combattenti lombardi ma tale cifra è enormemente esagerata.
Un’avanguardia di 300 cavalieri tedeschi s’imbattè in un reparto di 700 lombardi. I tedeschi si lanciarono contro il nemico, che fuggendo in disordine travolse le sue stesse linee e cercò riparo entro le mura di Milano. Ma la battaglia non era perduta. Stretti intorno al Carroccio i fanti del “primo gonfalone” e lo “squadrone della morte” riuscirono a spezzare l’impeto della cavalleria imperiale. Alla testa di tutti giganteggiava l’eroe Alberto da Giussano. I milanesi, confortati dal suo esempio e dalla sua forza, ripresero coraggio e contrattaccarono. L’alfiere dell’Imperatore cadde trafitto.
E avvenne l’incredibile. All’improvviso cadde anche l’Imperatore stesso, fu schiacciato dal suo cavallo e creduto morto. I cavalieri tedeschi e i soldati, sconvolti dalla perdita del loro Re, si sbandarono terribilmente. Molti annegarono nel fiume Ticino, molti furono massacrati. Uomini di rango altissimo caddero prigionieri: Filippo principe arcivescovo di Colonia, il duca Bertoldo di Zähringen, il conte di Fiandra. Largo fu il bottino di guerra. Lo scudo dell’Imperatore, la sua lancia e la sua croce; il suo oro e il suo argento.
Ma l’Imperatore? Dov’era l’Imperatore? Era morto? Era vivo? L’Imperatore era svanito.
Per tre giorni interi nulla si seppe di lui. La sua augusta consorte Beatrice, riparata a Pavia, prese il lutto. Una bellissima vedova di poco più di trent’anni.
All’improvviso, come per miracolo, nell’incredula esultanza dei suoi sudditi e compagni d’arme, egli ricomparve – duramente sconfitto ma illeso – nella fedele città di Pavia.
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
This website uses cookies.