Categories: EsteroPrimo piano

“Questo accordo è un regalo avvelenato” – dice ad Arena il ministro tedesco

Parole grosse e quasi una piccola rissa ieri sera, venerdì 24 agosto, alla nota ed amatissima trasmissione politica “Arena”. Ospite d’onore, se così si può dire, il ministro delle Finanze del Nordreno-Vestfalia Norbert Walter-Borjan. Suoi avversari il presidente del partito liberale-radicale Müller e il consigliere agli Stati democristiano Bischof. Suoi alleati i socialisti Wermuth e Roth.

Borjan si è lanciato all’attacco sin dall’inizio. “Questo accordo fiscale è un regalo avvelenato! Dovrà essere rinegoziato, così com’è non può essere accettato”. È apparso subito chiaro che Borjan non si fida delle banche svizzere in particolare e della Svizzera in generale. “Subito dopo l’annuncio del raggiunto accordo le auto-denuncie (di evasori tedeschi, ndr) sono calate. Per fortuna dopo l’acquisto di nuovi CD rubati sono nuovamente aumentate”. Per Borjan l’accordo consente agli evasori tedeschi di sentirsi nuovamente al sicuro. Perciò non va bene.

Müller e Bischof di fronte all’aggressiva sicurezza di Borjan si sono trovati in difficoltà. Il presidente FDP lo ha sfidato a “dimostrare” che le banche svizzere aiutino ancora oggi i cittadini tedeschi a evadere il fisco. Poi se l’è presa ancor di più con il giovane socialista Roth, che aveva osato esclamare: “Con questo accordo noi lecchiamo gli stivali alle grandi banche”. Allora Müller gli ha gridato: “Traditore della tua patria!” Anche l’altro socialista Wermuth è andato giù pesante. “Le banche che aiutano la gente a tradire il proprio paese, ecco un esempio di criminalità organizzata”. Il clima ad “Arena” era veramente acceso.

Io non bluffo, i CD esistono veramente” ha risposto sicuro Borjan a chi avanzava dei dubbi. Io sto parlando di fatti, e questi fatti verranno messi su un tavolo. Tutti li potranno vedere”. Il gioco al massacro continua. Sul fronte del referendum svizzero si viene a sapere che l’ASNI ha raccolto sino ad ora circa 30.000 firme. Ne servono 50.000 e la data limite è il 27 settembre.

(Fonte: Tagi)

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

23 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.