Nel deserto cileno di Atacama, in un clima tra i più aridi della Terra, le mummie dell’antico popolo dei Chinchorro conservano, dopo centinaia di anni, ancora la pelle, i capelli e gli abiti.
Popolo di pescatori che abitava lungo le coste del Cile e del Perù, i Chinchorro praticavano la mummificazione dei defunti già nel 5’000 a.C. I ricercatori pensano siano stati ispirati a eseguire questa pratica dalla naturale disidratazione dei cadaveri nel deserto.
Nella mummificazione i corpi venivano ricoperti da una pasta di cenere e manganese (da cui la denominazione di “stile nero”), mentre gli organi interni erano prelevati e sostituiti con terra.
Questo particolare procedimento di mummificazione durò dal 5’000 circa a.C. fino al 2800 a.C. circa, quando la tonalità nera venne sostituita dal rosso, forse perché il manganese necessario a ottenere il nero divenne sempre più difficile da trovare.
(Testo e fotografia : National Geographic Italia)
Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…
Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…
Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…
* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…
Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…
Risuonano dentro il Rivellino le "emanazioni magmatiche" di Emma Nilsson una bella mostra... del passato…
This website uses cookies.