Categories: Svizzera

Ecco le domande per gli stranieri che vogliono il passaporto svizzero

Un numero sempre maggiore di cantoni d’Oltralpe propone lunghi questionari agli stranieri che voglio avere la nazionalità svizzera.

Corsi specializzati vengono poi proposti a chi si rivela poco preparato e – ad esempio – non sa che lo sciopero generale del 1918, l’ultimo che è avvenuto in Svizzera, aveva permesso l’introduzione della settimana lavorativa di 48 ore.
Dal sito romando Le Matin.ch, il questionario che le autorità del canton Argovia sottopongono agli aspiranti svizzeri.

Quale è il segno che distingue la democrazia?
a) Il popolo elegge il Parlamento
b) Un re regna
c) La libera circolazione delle persone
d) Il mercato regola l’economia

Quali decisioni può mettere in causa un referendum?
a) Le decisioni del presidente della Confederazione
b) Le decisioni del Tribunale federale
c) I progetti di legge del Parlamento
d) Le misure prese dall’Amministrazione federale

Con quale frequenza viene rinnovato il Parlamento?
a) Ogni sei anni
b) Ogni due anni
c) Ogni quattro anni
d) Ogni sette anni.

Il Palazzo federale è la sede
a) Del museo nazionale svizzero
b) Del Parlamento
c) Dell’Università
d) Della televisione svizzera

Quante firme vanno raccolte per un’iniziativa popolare?
a) 50’ 000
b) 100’ 000
c) 500’ 000
d) 800’ 000

Cosa indica abitualmente l’espressione «quarto potere»?
a) La Chiesa
b) Le associazioni
c) I media
d) La pubblicità

Quale è stata la conseguenza dello sciopero generale del 1918?
a) L’introduzione della settimana lavorativa di 48 ore
b) Il divieto generale del diritto di sciopero
c) L’introduzione del diritto di voto per le donne
d) L’introduzione del diritto di voto per gli stranieri nel canton Neuchâtel

Chi era Guglielmo Tell?
a) Un mercenario al servizio di una potenza straniera
b) Un personaggio leggendario che si era battuto contro i signorotti stranieri
c) Un aristocratico della famiglia degli Asburgo
d) Un contadino guerriero

Redazione

View Comments

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

37 minuti ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

13 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

13 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

14 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

15 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

21 ore ago

This website uses cookies.