Categories: Editoriale

40 milioni di utili sembrano salvare la Svizzera

Negli ultimi 12 mesi, la Svizzera ha creato 40 milioni di utili dai suoi circa 110 miliardi di franchi di debito pubblico.

L’annuncio è stato confermato al TG delle 20h00 dal portavoce del Dipartimento federale delle Finanze, Philipp Rohr, il quale ha spiegato come per i prestiti a breve termine la Svizzera chieda tassi negativi pari al 1%.
40 milioni di franchi di utile sembrano salvare la Svizzera, stando a questa “sensazionale” notizia, ma sono niente se comparati al rischio sulle centinaia di miliardi di euro acquistati dalla Banca Nazionale Svizzera per arginare la sopravvalutazione della moneta elvetica.

Un rischio del quale si evita di parlare, ma che esiste perchè non è remota la possibilità che l’euro perda valore per la guerra che gli Stati Uniti stanno conducendo contro la moneta unica.
Un guerra condotta da Washington pur sapendo che se l’euro viene sconfitto, il conseguente disastro coinvolgerà anche il dollaro americano e a vincere saranno le monete dei paesi del BRIC, Brasile, Russia, India e Cina, con quest’ultima che avrà le porte spalancate per dominare il mondo.

Ora si parla di un utile di 40 milioni per dire che tutto va bene. Invece non va bene per niente.
La Svizzera ha certo una marcia in più rispetto ai disastrati paesi della Zona euro, ma sta soffrendo a causa dello sfruttamento delle grandi banche, che proprio con il beneplacito della BNS dissanguano le finanze pubbliche.
E’ evidente che l’apparato marketing di chi conclude benefici a scapito del benessere della Svizzera si avvale della solerte collaborazione di quei mezzi che dovrebbero essere indipendenti, ma che sembrano esserlo sempre meno : i telegiornali.

B. Ravelli

Redazione

View Comments

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

7 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

23 ore ago

This website uses cookies.