Categories: OspitiPrimo piano

Impariamo da Luino, loro sì che ci sanno fare! – di Mara Grisoni

Quando si parla dell’Italia, spesso e volentieri si tende a vederne solo il lato negativo nonostante, a mio parere, sia una delle Nazioni più belle del mondo.

Ultimamente, mi è capitato di assistere a situazioni sulle quali non ho potuto far a meno di soffermarmi a meditare. Il turismo è uno dei punti di forza dell’Italia. Ci sono stati alluvioni e terremoti, ma sono riusciti a rimettersi in piedi per ridare vita alle città colpite da queste tragedie. Avranno qualche difetto questi italiani, ma hanno una marcia in più quando si tratta di rimettersi in gioco.

Qui in Ticino, passiamo il tempo a lamentarci senza mai arrivare ad una soluzione, per ridare un po’ di vita alle nostre cittadine. Siamo solo capaci di puntare il dito contro il Fox Town e il Centro Ovale, come se tutti i problemi dipendessero da loro. Invece di perder tempo a fare gli avvocati delle cause perse, perché ogni tanto, non valutiamo l’idea di imitare i nostri vicini? Mi spiego meglio.

Mercoledì di Ferragosto. Partiamo da Lugano (potevamo uscire nudi che tanto non ci vedeva nessuno) per raggiungere la provincia di Varese, in visita da parenti. Decidiamo di allungare un pochino la strada e andiamo a Luino. C’era un po’ di traffico. Appena arrivati sul lungo lago, io sono rimasta letteralmente senza parole: le strade, i marciapiedi, i parcheggi, i bar, i ristoranti, OVUNQUE era pieno di gente. Pochi metri più in là, si vedono le tendine di un mercato. Ma non un mercatino come quelli che si vedono dalle nostre parti. Era un Signor Mercato, che costeggiava tutto il lago per poi entrare all’interno del paese. C’erano addirittura i vigili che dirigevano il traffico. Vicino al mercato, sorgeva anche un parco giochi, tutto colorato, per i bambini. Pieno anche quello. Per un momento mi è sembrato di essere in vacanza, in uno di quegli affollatissimi lidi marittimi, pieni di vita. Era impressionante.

La mia mente è poi tornata in Ticino dove la folla di turisti, c’è solo nelle « occasioni speciali »: Festival del Film, Moon & Star, Estival Jazz, Blues, ecc. Eventi che « arricchiscono » soprattutto il Luganese e il Locarnese che godono, tra l’altro, della presenza del lago. Dettaglio non trascurabile. Il Mendrisiotto invece è un passaggio obbligatorio per chi attraversa la frontiera e questo DEVE diventare per noi un punto di forza. Come lo era un tempo. Quando si rende pedonale una strada, come il Corso San Gottardo a Chiasso, per evitare il passaggio delle auto, bisogna poi pensare ad un modo per attirare la gente a piedi.. perché i negozi non meritano di essere abbandonati a sé stessi.

Quanti di voi, attraversando la dogana, parcheggerebbero l’auto e si fermerebbero a Chiasso a fare una passeggiata? Provo ad indovinare… Ora, immaginate tutto il Corso (zona pedonale), pieno di bancarelle di ogni genere (alimentari, abbigliamento, bigiotteria). Immaginate tutti i bar aperti in cui poter entrare a bere qualcosa per dissetarsi d’estate o per scaldarsi d’inverno. Oppure l’aperitivo. I chioschi che vendono cioccolata, sigarette o giornali. La cittadina che si rianima. Anche se il mercato ci fosse solo un giorno alla settimana, diventerebbe un luogo d’incontro per tutti.

Bisognerà fare qualche investimento, ma credo che Chiasso meriti un’altra opportunità!

Mara Grisoni
I Verdi, Vacallo

Relatore

View Comments

  • Una cosa non capisco del Ticino, anche se in questo caso la città dei castelli era la più vicina... Ma la SPA esiste solo a Bellinzona?

  • Io sono italiana e giro spesso nelle zone terremotate in particolare L'aquila è ancora praticamente ugale a quando fu abbandonata. E' tutta apparenza dei giornali e delle corrispondenze estere: NOI ITALIANI SIAMO BRAVI A VENDERE FUMO!!! QUESTO è UN DATO DI FATTO non che uno delle tante capacità tipiche italiane.

    • Non mi riferivo ai media, ma a quelle persone intervistate fuori dalle loro case, che nonostante tutto, sono pronte a ricominciare daccapo.
      Se le cose non vengono sistemate, significa solo che nessuno li sta aiutando e non che loro NON voglio rimettersi in piedi.

      Però secondo me sei un po' dura con l'Italia.
      Guardati attorno.. cosa vedi di diverso? Si, forse le facciate sono più belle, ma dietro?

  • Quindi? Non vedo il nesso. Sto parlando di altro, ma probabilmente, per chi non vive nel Mendrisiotto, questo è un problema secondario.

    La SPA sarebbe davvero utile su tutto il territorio, ma ci vogliono anche persone capaci, con una vera passione per gli animali e con voglia di farne, proprio come Besomi. Se qualcuno fosse davvero interessato.. io sono qua.

  • Sono solo realista con la situazione italiana che da lontano si intravede E NON SI VEDE! La realtà è nascosta anche qui, la realtà è la mafia dilagante che sta divorando tutto. La brava gente c'è, chi si impegna, chi lavora per 4 soldi, chi si ricostruisce la casa da solo. Siamo così ma siamo anche stufi di vivere sempre in precari equilibri. E LO STATO? Lo stato non ha piu' potere.

    • ah ok! detta così prende un altro significato con il quale non posso far a meno di concordare...

  • FONTI SICURE MI DICONO CHE LA SPA NON ESISTE SOLO A BELLINZONA, BENSÌ C'È UNA SORTA DI PICCHETTO SIA NEL LUGANESE CHE NEL MENDRISIOTTO.

  • Venerdì 17 una signora chiama Besomi perchö un automobilista inavvertitamente gli ha investito il gatto uccidendolo. La risposta di Besomi --LO BUTTI NEL SACCO DELLA SPAZZATURA. Invece per quanto riguarda LUINO ed il TICINO vi é una grandissima differenza--Loro cercano di vivere invece noi con tutti quelli che hanno lavorato per comuni cantone confederazione parastatale con degli stipendi abbastanza alti, ora ritroviamo delle persone in pensione a 58-60 anni con 5.000 franchi al mese e se calcoli che a 65 loro beccheranno anche il massimo dell'AVS allora il conto é fatto, difficile scriverlo ma a voce é molto facile da spiegare. Quando avevo 18-20 anni per mangiare una pizza dopo la mezzanotte andavamo a Campione ora che ho 64 anni se voglio mangiare una pizza devo andare ancora a Campione. Trovami un ristorante che dopo le 22.00 ha ancora la cucina aperta. 350.000 abitanti ed il costo é paragonabile al costo di MILANO. Siamo un cantone alla deriva ed andremo sempre peggio.

    • e quello che spero di evitare.. ma non sono nessuno per farlo eheheh quindi lancio qualche proposta con l'intento di crearne una discussione e magari, grazie a chi tra critiche e consigli mi risponde, ne arriviamo ad una.
      O stiamo qui imbalsamati ad aspettare di crollare assieme al fu Bel Ticino?
      IO NO..grazie!

        • Non sto facendo un discorso in politichese.. intendo Bel Ticino senza alcun doppio senso

  • Mi dispiace ma vedendo "in che cünscia"hanno ridotto il cosiddetto bel paese ,credo di non aver niente da imparare. :lol:

  • Cmq gli italiani vanno al mercato perché i dindi son finiti e la maggior parte delle bancarelle sono cinesi o marocchini! E poi se li vedete bene da vicino, non so se direste ancora"bello il mercato"

    • ah bé..perché qui in Ticino invece NAVIGHIAMO nell'oro, vero?

      Ad ogni modo nei mercati ci sono anche bancarelle di persone che hanno un negozio.. non ci sono solo cinesi. E anche se fosse, non significa che la merce è scadente.

      Quante borsettine, scarpine o indumenti di marca indossate "MADE IN CHINA"?

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

10 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

13 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

13 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

18 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

20 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

21 ore ago

This website uses cookies.