Gli americani saranno confrontati nel 2013 a un aumento dei prezzi delle derrate alimentari, quale conseguenza diretta della peggior siccità degli ultimi 50 anni. A luglio il prezzo del mais è già aumentato del 23%.
Un rapporto della Federal Reserve di Kansas City rileva che la siccità che sta devastando le colture degli Stati Uniti ha considerevolmente ridotto la produzione di mais e di soja e fatto salire i prezzi sul mercato a termine.
Il ministero americano dell’agricoltura ha annunciato che il raccolto di mais di quest’anno cade per la prima volta dal 2006 sotto le 280 mila tonnellate e il numero di quintali raccolti per ettaro è al livello più basso degli ultimi 17 anni.
La produzione di soja è ai livelli più bassi degli ultimi cinque anni.
Stando al rapporto, la siccità avrà ripercussioni anche sul prezzo della carne e dei prodotti derivati dal latte. Il 70% della produzione bovina si trova infatti in Stati i cui pascoli sono stati distrutti dalla siccità.
In questo contesto di rischio di penuria e di esplosione dei prezzi – non solo a livello degli Stati Uniti ma a livello mondiale – Parigi e Washington si sono detti pronti a riunire il Forum di crisi del G20, qualora vi fosse un degrado percepibile sui mercati dei cereali e della soja.
Venerdì, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) aveva chiesto la sospension della produzione di bioetanolo, fabbricato a partire dal mais.
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.