Categories: Agenda

Pardo al Parco – a Lugano, Parco Ciani, 12-14 agosto 2012

Lugano rende omaggio al Festival del film di Locarno con tre serate di cinema al Parco Ciani.

Domenica 12, lunedì 13 e martedì 14 agosto 2012, nel Parco Ciani, alle 21:30 verranno proiettati tre lungometraggi del Festival del film Locarno.

Le proiezioni saranno accompagnate a partire dalle 19:00 da un aperitivo.
L’entrata è gratuita.

A oggi naturalmente non si conoscono ancora i titoli dei film che, in quanto Pardi, si scopriranno solo sabato 11 agosto a premiazione avvenuta. Già si sa, tuttavia, che uno dei tre film sarà il vincitore del Pardo come miglior regista emergente, premio che sta a cuore alla Città di Lugano, da quest’anno sua patrocinatrice.

Il Parco Ciani, quale scenografia romantica per le proiezioni, non è stato scelto casualmente. Nel 1944, il Festival del film nasceva a Lugano e i film in concorso venivano proiettati proprio nel Parco. Allora il Festival si chiamava Rassegna Internazionale del Film. A Lugano restò solo per due anni, dopo di che venne portato a Locarno, nel 1946, dove divenne quello che conosciamo oggi.

Pardo al Parco non è solo un dono che la Città di Lugano, in collaborazione con il Festival del Film Locarno, vuole fare ai suoi cittadini (le proiezioni infatti sono gratuite). È anche un modo, concreto, per sostenere la rassegna cinematografica, che rappresenta uno degli eventi più importanti a livello cantonale e svizzero. Anche Lugano dà un suo contributo e lo fa rendendo omaggio alla sua storia.


Lugano Servizio informazione e comunicazione
Palazzo Civico – Piazza Riforma 1
6900 Lugano

Tel. +41 58 866 70 94
Fax +41 58 866 71 03
com@lugano.ch


Eleonora Bourgoin organizza e pubblicizza questo evento sulla sua pagina Facebook.

Relatore

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

8 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

8 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

14 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

18 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

21 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

23 ore ago

This website uses cookies.