Categories: Editoriale

Ilva di Taranto : disastro ambientale e disastro sociale

Per l’8 agosto è attesa la decisione dei giudici circa il dissequestro degli impianti dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto, dopo che nei giorni scorsi la Magistratura italiana vi aveva apposto i sigilli.
Da giovedì i vertici societari e aziendali sono agli arresti domiciliari con l’accusa di disastro ambientale.

Le centinaia di lavoratori impiegati presso l’Ilva temono per il loro posto di lavoro. Da giorni cortei di protesta, a cui partecipano migliaia di persone, si susseguono per scongiurare una tale eventualità.

Una lotta tra due disastri : il disastro ambientale causato dall’inquinamento e il disastro sociale causato da un’eventuale chiusura definitiva dello stabilimento, con il conseguente licenziamento dei suoi operai.
Quanto accade a Taranto è l’esempio di quanto sta accadendo nel mondo, soprattutto nei paesi New Commerce come Cina e India, dove negli ultimi decenni l’economia si è sviluppata ai danni dell’ecologia e dell’ambiente, della salute e del benessere pubblico.

Quel che è diverso, è che in questi paesi la chiusura delle fabbriche inquinanti non è mai contemplata. Lo sviluppo industriale prevale, anche se l’emissione dai camini degli stabilimenti industriali di migliaia di tonnellate di polveri inquinanti – diossido di azoto, anidride solforosa, acido cloridrico, benzene, diossina e quant’altro – annienta l’ambiente e fa ammalare animali e esseri umani.
Nell’industria, sviluppo e inquinamento ambientale vanno di pari passo e sono uno dei temi principali dell’assetto socio-economico dei paesi in via di sviluppo e, in maniera leggermente minore (leggermente) di quelli già sviluppati.

B. Ravelli

Redazione

View Comments

  • Io credo che ci siano anche processi deinquinanti da accoppiare a processi industriali passaggio per passaggio durante la produzione MA COSTANO!!! Non siamo ai tempi della clava e possiamo benissimo produrre e allos tesso tempo depurare o cmq avere bassissimo impatto ambientale. QUANDO INVECE DI AVERE IMPIANTI ADEGUATI E BADARE ALL'ECOLOGIA E ALLA SALUTE DELLE PERSONE, si preferisce fare i furbi....QUESTI SONO I RISULTATI. Non confondiamo paesi meno tecnologici, arretrati che sono alle prime armi! L'Italia non è la Romania o India o Cina! Siamo sei trattati di Kyoto e sappiamo cosa sono gli step e le procedure anticontaminazioni....SE NON LO SI FA è PER SCELTE DI MERCATO E PER RISPARMIARE O PER VOLUTA MANCANZA DI CONTROLLI. Il risultato? licenziamenti e ammalati di cancro! alla fine in questa ITALIA MAFIOSA E CORROTTA CI RIMETTONO SOLO E SOLTANTO I DIPENDENTI, GLI ONESTI LAVORATORI, I CITTADINI INCONSAPEVOLI ma altri fanno i loro affari indisturbati. E LO STATO????? GUARDA E TACE e chi tace alla fine ACCONSENTE.

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

7 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

9 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

9 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

14 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

16 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

17 ore ago

This website uses cookies.