La Svizzera vive di esportazioni e il mercato europeo è ancora in larga misura la parte preponderante di tali esportazioni, scrive Moreno Bernasconi sul Corriere del Ticino di sabato 4 agosto.
Di seguito, alcuni passaggi del suo scritto.
“Sarebbe quindi un suicidio vagheggiare un crollo dell’Eurozona o non fare la nostra parte per evitarlo.
… Tanto è importante che la Svizzera aumenti la propria partecipazione finanziaria al Fondo monetario internazionale e che la Banca nazionale svizzera dia il proprio contributo alla difesa dell’euro, tanto sarebbe irresponsabile una fuga in avanti nel processo di integrazione istituzionale nell’UE in un momento di incertezza e di burrasca come quello presente.
Essenziale è però definire chiaramente l’atteggiamento giusto da avere nei confronti di Bruxelles e individuare i margini di manovra entro i quali lavorare per preservare i nostri interessi.
Abbiamo interesse a difendere sostanzialmente gli accordi bilaterali attuali, segnatamente quelli di libera circolazione, perfezionandoli quanto basta per contenere gli effetti perversi della libera circolazione sul mercato del lavoro elvetico.
Nuovi accordi vanno sottoscritti solo se Bruxelles non esige la ripresa automatica del diritto europeo.
La crisi ha palesato la tentazione di Bruxelles di spingere nella direzione di un centralismo che sembra andare di pari passo con l’indebolimento della legittimazione democratica delle istituzioni europee e del ruolo dei Governi nazionali.
Questo rende Bruxelles ancor meno compatibile con alcuni capisaldi della configurazione politica elvetica: in particolare il federalismo, la sovranità e la concorrenza fiscale, la democrazia diretta.
… La linea da non oltrepassare è quella che ci renderebbe dipendenti al punto da non poter più tornare indietro.
… Per quanto riguarda la piazza finanziaria, la strategia degli accordi Rubik è quella che comporta meno inconvenienti, a patto ovviamente che il tetto delle aliquote fiscali non sia esagerato, pena il fuggi fuggi dei nostri clienti europei.
Sono convinto che l’atteggiamento migliore che possiamo adottare nei confronti dell’UE sia quello dei non- richiedenti.
Più ci caleremo nel ruolo dei richiedenti e più saremo in posizione di debolezza. Certo, quando si negozia con un partner (soprattutto con un colosso che comprende 27 Paesi, alcuni dei quali commercialmente vitali per noi) bisogna saper fare anche concessioni e poter mettere sul piatto della bilancia proposte concrete vantaggiose anche per l’altra parte.
Rubik va in questa direzione, l’aumento del nostro contributo all’FMI, la partecipazione svizzera al fondo di coesione europeo e l’attuale politica della banca nazionale elvetica sono tutte iniziative concrete che vanno a beneficio anche dei Paesi dell’UE.
Senza parlare della nostra bilancia commerciale che è fortemente favorevole ai Paesi europei.
… oggi non è nell’interesse della Svizzera varcare la soglia che rende irreversibili i nostri rapporti istituzionali con un’Unione europea dal futuro molto incerto.”
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.
View Comments
Appunto, sig. Bernasconi, molto grettamente mi sorge spontanea una domanda? Chi stringerebbe accordi di lunga durata con un malato terminale? Perchè anche in punto di morte, peraltro dolorosa, dell'Unione Europea, dubito molto che Bruxelles rinunci al suo centralismo statalista, a meno che non cambino le teste dei capoccioni europei? E se per l'intervento miracoloso di San Gennaro l'Europa dovrebbe riprendersi da questa crisi, chi ci assicura che il "gigante" non voglia sempre di più? Anzi, è chiaro come il sole ormai che l'Unione Europea mal sopporta un paese indipendente proprio al centro geografico dell'Europa. Peraltro non un paese da 2 soldi, appunto, ma una nazione con un vitale snodo di passaggio per tutta l'Europa appunto, uno snodo che l'UE vorrebbe gestire senza le nostre giustificatissime intereferenze. Si, dal mio punto di vista è proprio Rubik il viatico che permetterà all'UE di insinuarsi sempre di più nel nostro sistema democratico e che ci farà perdere la nostra indipendenza...chi era quel ministro tedesco che disse "La Svizzera farà talmente tanti accordi bilaterali con L'UE che non si accorgerà nemmeno di esserci entrata". Fate un po' voi...
"Abbiamo interesse a difendere sostanzialmente gli accordi bilaterali attuali, segnatamente quelli di libera circolazione, perfezionandoli quanto basta per contenere gli effetti perversi della libera circolazione sul mercato del lavoro elvetico."
Questa frase - patetica - da sola dà la misura
dell'IRREALISMO di questo giornalista!
Vive veramente nel mondo della luna. Ma, beninteso, scrive sul Corriere.