Le FFS deragliano sul marketing – di Lorenzo Quadri

Geniale pensata delle Ferrovie federali
Ci sono cose che non dovrebbero proprio succedere. Una di queste è l’iniziativa che qualche “genio” (si fa per dire) del marketing FFS, ex regia federale, ha messo in atto nella Svizzera centrale: offrire biglietti a metà prezzo a chi va a fare la spesa in Germania.

Obiettivo della brillante pensata: aumentare l’occupazione dei convogli negli orari di “stracca”. E’ davvero il colmo: le FFS, che si apprestano a chiedere alle Camere federali di votare a loro beneficio un credito quadro, per il periodo 2013-2016, della stratosferica cifra di 9.5 miliardi di Fr, si permettono di contribuire fattivamente a danneggiare l’economia elvetica, inventandosi sconti per chi fa shopping oltre confine.

Comprensibile e più che giustificata l’ira degli ambienti economici della Svizzera centrale, i quali non si capacitano di come le FFS, ampiamente foraggiate con denaro pubblico, per aumentare l’occupazione dei loro convogli non sappiano fare di meglio che rivoltarsi contro chi le tiene in vita artificialmente (perché la realtà è questa).

Le giustificazioni fornite dall’addetta marketing interpellata al proposito dalla SSR sono state di una nullità disarmante, non avendo la signora saputo dire altro che: “preferiamo allora che la gente vada a fare la spesa a Costanza in auto?”. Un livello tanto basso da parte di chi è pagato fior di quattrini (pubblici) per rilanciare la redditività dei treni rossocrociati deve preoccupare.

Ma le ex regie federali cascano male. Il motivo è quello citato poc’anzi: si trovano nell’imminenza di dover chiedere alle Camere federali di votare una paccata di miliardi a loro vantaggio. E’ evidente che, in quelle sede, come pure all’interno della Commissione dei trasporti del Consiglio nazionale (in cui chi scrive ha il piacere e l’onore di sedere), alle FFS verrà chiesto di render conto delle loro balorde pensate promozionali ai danni dell’economia e del territorio.

C’è per lo meno da sperare che le ex regie abbiano imparato la lezione e che l’iniziativa messa in atto nella Svizzera centrale costituisca uno scivolone isolato. Segnatamente, c’è da sperare, ma per il bene delle FFS in primis, che nessuno si sogni di inventarsi, in Ticino, biglietti a metà prezzo per andare a fare la spesa in Italia. Perché, se una simile aberrazione dovesse vedere la luce alle nostre latitudini anche per un solo giorno, un pubblico invito al boicottaggio delle Ferrovie federali è il minimo, ma proprio il minimo, che potrebbe capitare.

Lorenzo Quadri
Membro commissione trasporti e telecomunicazioni
del Consiglio nazionale

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

4 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

15 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

15 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

16 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

This website uses cookies.