Categories: Economia

Tempo di crisi. Chiamiamo le cose con il loro vero nome

In tempi di crisi è importante chiamare le cose con il loro nome, ma in questo i politici non aiutano, ironizza il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung, presentando alcune citazioni di politici e diplomatici europei, espresse nell’intento di rassicurare i mercati e i governi di una Zona euro ridotta sempre peggio.

“La Russia non è la Grecia – Vladimir Putin, primo ministro russo, marzo 2010

“La Francia non è la Grecia – Christine Lagarde, direttrice del FMI, maggio 2010

“Il Portogallo non è la Grecia, la Spagna non è la Grecia – Jean-Claude Trichet, presidente della BCE, maggio 2010

“La Spagna non è la Grecia. Ma se la Grecia è arrivata dove è arrivata è a causa di una politica analoga a quella condotta da Zapatero in Spagna – Mariano Rajoy, capofila dell’opposizione spagnola, maggio 2010

“L’Ungheria non è nella stessa situazione della Grecia – Olli Rehn, commissario europeo agli affari economici e monetari, giugno 2010

“L’Ungheria non è affatto come la Grecia – György Matolcsy, ministro ungherese dell’economia, giugno 2010

“La Spagna non è l’Irlanda e nemmeno il Portogallo – Elena Salgado, ministro delle finanze spagnolo, novembre 2010

“Né la Spagna né il Portogallo sono l’Irlanda – Angel Gurria, segretario generale dell’Ocse, novembre 2010

“L’Irlanda non è la Grecia – Angela Merkel, Cancelliera tedesca, novembre 2010

“La Grecia non è l’Irlanda – Giorgios Papakonstantinou, ministro delle finanze greco, novembre 2010

“L’Irlanda non fa parte del territorio greco – Michael Noonan, ministro delle finanze irlandese, giugno 2011

“La Francia non è la Grecia e non è più l’Italia – Barry Eichengreen, professore di economia americano, agosto 2011

“L’Italia non è la Grecia – Rainer Brüderle, deputato tedesco, agosto 2011

“L’Italia non è la Grecia – Silvio Berlusconi, premier italiano, ottobre 2011

“L’Austria non è la Grecia – Karlheinz Kopf, deputato austriaco, novembre 2011

“L’Italia non è la Grecia – Christian Lindner, politico tedesco, novembre 2011)

“Il Portogallo non è e non sarà la Grecia – Antonio Saraiva, industriale portoghese, febbraio 2012

“Il Portogallo non è la Grecia – Pedro Passos Coelho, premier portoghese, giugno 2012

“La Grecia non è l’Argentina – Yiannis Stournaras, ministro delle finanze greco, luglio 2012

“La Germania non è lo Zimbabwe – Paul Casson, economista, giugno 2012

“La Spagna non è l’Uganda – Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo, giugno 2012

“L’Uganda non ha alcuna voglia di essere la Spagna – Asuman Kiyingi, ministro degli esteri ugandese, giugno 2012

Redazione

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

1 ora ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

7 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

7 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

12 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

12 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.