Categories: Ospiti

Macello : si chiudano le paratie stagne – Giovanni Berardi

Qualcuno sul blog di Agrifutura ha paragonato la vicenda del macello di Cresciano a quella della Costa Concordia e di Capitan Schettino. Si tratta di un accostamento per certi versi irriverente, ma la metafora navale e il gergo marinaresco possono aiutarci a dare una lettura comprensibile di tutta la vicenda.

Ma andiamo con ordine. Prima di tutto il bastimento “macello di Cresciano”, al contrario della Costa Concordia, non è ancora affondato, ma si trova all’ancora appena fuori dal porto al riparo dal mare in burrasca.
Chi detiene il timone, ovvero la direzione di MATI SA, accortasi che la nave nuova di zecca non era in grado di navigare, ha avuto l’accortezza di depositare i bilanci in Pretura per eccesso di debiti in una fase in cui è ancora possibile trovare una soluzione.
Infatti, allo stadio attuale gli unici creditori, ancorché per importi notevoli, sono BancaStato (credito ipotecario) e lo Stato del Cantone Ticino (prestito LIM senza interessi).
Ben diversa sarebbe stata la situazione se si fosse tentata una navigazione impossibile, lasciando andare alla deriva il bastimento. In questo caso i creditori si sarebbero moltiplicati e il mare sarebbe diventato ancor più burrascoso.

Ma in cosa consiste il problema del macello di Cresciano? Consiste nel fatto che l’edificio macello è di proprietà della società che lo gestisce, la MATI appunto. Ciò espone questa importante struttura di interesse pubblico a gravi pericoli in caso di insolvenza della MATI SA, come è appunto ora il caso.
Tornando al paragone navale, si può dire che il bastimento è stato costruito senza paratie stagne, senza cioè quei compartimenti della stiva che in caso di una falla possono essere chiusi impedendo l’affondamento.
Senza paratie stagne anche solo una piccola falla (crisi di liquidità, eccesso di debiti, ecc.) può far affondare l’intero bastimento.
A questo punto, la capitaneria di porto, ovvero il gruppo di lavoro misto scaturito dalla riunione odierna, dovrebbe orientare la ricerca di una soluzione verso una direzione che separi la proprietà dello stabile dalla gestione.
In altre parole, occorre seriamente valutare il “modello Zurigo”, proposto da Agrifutura qualche giorno fa, che in sostanza prevede che il Cantone acquisti lo stabile e appalti la gestione a un ente privato. Questa soluzione eviterebbe a Banca Stato e al Cantone di perdere vari milioni e metterebbe nella classica botte di ferro la struttura macello, tanto utile e necessaria per il settore primario ticinese. Su questa proposta dovranno esprimersi il governo e i politici, magari con proposte concrete e atti parlamentari.
A meno che non si voglia lasciare questa incombenza al neonato Partito ticinese dei Pirati…

Giovanni Berardi
Presidente di Agrifutura e utente del macello di Cresciano

Redazione

View Comments

  • Se dovessi riassumere in UNA riga il Berardi-pensiero, farei così:

    *** Tutto funzionerà alla perfezione, SE PAGHERÀ LO STATO. ***

    "Questa soluzione eviterebbe a Banca Stato e al Cantone di perdere vari milioni"
    ... ma potrebbe fargliene perdere molti di più!

    Io direi questo. Se il concetto è: ci vogliono soldi pubblici
    per evitare la bancarotta (è un'idea come un'altra)
    si eviti almeno di dire...
    che ciò costituisce un AFFARE.

Recent Posts

Chi ha detto che il tennis è poco interessante? Dopo il caso Djokovic….

2022 Giacomo Puccini con la sua Turandot aveva anticipato i tempi. La principessa sarebbe stata…

20 ore ago

I buoni e i reprobi. Come nacque, dal Ginnasio esclusivo e classista, la Scuola media democratica

di Franco Cavallero ll testo seguente, che fa parte della mia più preziosa collezione, è incluso…

1 giorno ago

“Si stanno affermando forze che si pongono contro la cultura, contro l’educazione, contro l’arte…” – Intervista a Francesco Hoch

alcuni anni fa Ho affidato questa intervista importante all'artista Aymone Poletti, che ha già scritto…

1 giorno ago

Eliza Barton, la giovane profetessa monaca che Enrico VIII fece impiccare

Aveva ventisette anni quando fu arrestata, costretta a confessare che si era inventata tutto ed,…

1 giorno ago

Azalee e rododendri in fiore al San Grato di Carona

  Anche quest’anno, il Parco San Grato, un gioiello naturalistico, sta regalando una magnifica fioritura…

1 giorno ago

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

2 giorni ago

This website uses cookies.