Categories: Svizzera

La madre delle gemelline scomparse contesta il testamento del padre

Quale è la validità del testamento redatto da Matthias Schepp prima che si suicidasse, nel gennaio 2011 in Puglia? Irina Lucidi, madre di Livia e Alessia, le gemelline portate via dal padre e mai più trovate, desidera annullare il documento. Il caso verrà risolto dalla giustizia del canton Vaud.

Matthias Schepp aveva redatto il testamento a Saint-Sulpice il 27 gennaio 2011, tre giorni prima della sua morte.
Nell’attesa del decreto della giustizia vodese, la madre delle gemelline scomparse, Irina Lucidi, sostiene che le ultime volontà del marito siano nulle. Lo ha fatto sapere attraverso il suo legale, Yvan Guichard.
La donna spera di trovare un terreno d’intesa con gli eredi designati da Matthias Schepp, per poter ricevere i soldi e versarli a beneficio della fondazione Missing Children, creata lo scorso gennaio.
Desidera inoltre che una parte della somma copra le spese della ricerca delle sue bambine.
Una ricerca che a ritmi alterni prosegue dal gennaio 2011, condotta dagli inquirenti italiani, svizzeri e francesi.

L’istanza presentata in questo senso dall’avvocato Guichard non è stata accettata. Gli eredi di Schepp, ossia i suoi famigliari, non intendono lasciare i soldi – diverse centinaia di migliaia di franchi – a Irina Lucidi.
Un fattore che va considerato è che gli eredi potranno incassare l’eredità solo al momento in cui sarà provato che le due bambine sono morte.
Irina Lucidi parte dal principio che seppur nessuno sappia dove si trovano, le sue figlie siano ancora vive e che quando aveva redatto il testamento suo marito era incapace di intendere e di volere, era manifestamente depresso.
Se le due bambine sono dichiarate vive e il testamento di Schepp è invalidato, Irina Lucidi erediterà il 50% dei soldi lasciati dal marito. Se le bambine sono dichiarate morte e il testamento è considerato valido, la donna erediterà il 37.5% della somma.
Pronunciare il decesso delle bambine implica un lungo procedimento, la cosiddetta “dichiarazione d’assenza”, ha spiegato l’avvocato Guichard. Questo procedimento potrebbe bloccare i fondi di Matthias Schepp per almeno dieci anni.

Redazione

Recent Posts

I buoni e i reprobi. Come nacque, dal Ginnasio esclusivo e classista, la Scuola media democratica

di Franco Cavallero ll testo seguente, che fa parte della mia più preziosa collezione, è incluso…

19 ore ago

“Si stanno affermando forze che si pongono contro la cultura, contro l’educazione, contro l’arte…” – Intervista a Francesco Hoch

alcuni anni fa Ho affidato questa intervista importante all'artista Aymone Poletti, che ha già scritto…

20 ore ago

Azalee e rododendri in fiore al San Grato di Carona

  Anche quest’anno, il Parco San Grato, un gioiello naturalistico, sta regalando una magnifica fioritura…

21 ore ago

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

1 giorno ago

​Il Coinvolgimento della Corea del Nord nella Guerra in Ucraina: Un Nuovo Fronte nella Geopolitica Globale

​ Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…

1 giorno ago

Lugano: inaugurata la Libreria Libera. Un luogo d’incontro per persone dotate di senso critico

L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…

2 giorni ago

This website uses cookies.