La presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf avverte : qualora la Camera dei Länder tedeschi oppure il popolo svizzero respingeranno l’accordo fiscale con la Germania, il trattato non sarà oggetto di nuovi negoziati.
“La Germania ha il problema che i delitti fiscali cadono in prescrizione dopo 10 anni. In molti casi questo termine è vicino – ha dichiarato la Consigliera federale in un’intervista pubblicata giovedì sul Blick – Numerosi evasori se la caveranno senza problemi. E’ questa la giustizia fiscale?”
Se il referendum lanciato in Svizzera per gli accordi con Germania, Gran Bretagna e Austria riuscirà, Widmer-Schlumpf, responsabile del Dipartimento federale delle finanze, considererà che di principio i trattati saranno accettati, malgrado il recente controverso acquisto da parte del governo della Renania Nord-Vestfalia di dati bancari rubati.
Eveline Widmer-Schlumpf ha parlato martedì con il ministro tedesco delle finanze Wolfgang Schäuble e ha espresso la sua sorpresa riguardo a questi dati.
Schäuble ha replicato che fino a quando non verrà siglato l’accordo con la Svizzera, il governo di Berlino non ha i mezzi giuridici per impedire l’acquisto di questi dati, ottenuti tramite furti nei sistemi informatici delle banche in Svizzera.
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.