Categories: Economia

Moody’s. Il downgrade sul debito italiano, una vendetta preventiva

Il downgrade con cui l’agenzia di rating Moody’s ha colpito la nota del debito italiano è arrivata poche ore prima che la Procura di Trani chiudesse la sua inchiesta sulle agenzie di rating e le loro valutazioni, scrive Alessandro Rossi sul portale di economia Bluerating.com.

“Quanta dietrologia dietro la sforbiciata di Moody’s – scrive Rossi – Nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 luglio l’agenzia americana ha tagliato il rating sul debito italiano da A3 a Baa2, mantenendo un outlook negativo e aggiungendo che è possibile un’ulteriore revisione al ribasso.
Bloomberg ha fatto notare che adesso l’Italia ha la stessa valutazione di Kazakhistan, Bulgaria e Brasile. I Btp italiani, insomma, sono a due passi dai famosi quanto tristi junk bond, i titoli spazzatura.
La bastonata dell’agenzia di rating all’Italia è arrivata poche ore prima che la Procura di Trani chiudesse la sua inchiesta sulle agenzie di rating e le loro valutazioni.
Una vendetta preventiva? Il procuratore di Trani accusa due analisti di Moody’s di aver fornito informazioni tendeziose ai mercati volontariamente.
Obiettivo degli analisti sarebbe stato il deprezzamento dei titoli bancari.

L’altro sospetto è di carattere politico. Il verdetto di Moody’s è arrivato circa un giorno dopo l’annuncio della nuova discesa in campo di Silvio Berlusconi, un personaggio che gli americani hanno scaricato da tempo: vedono il suo ritorno come un pericolo per il sistema euro.
Qualcuno ha notato che nelle motivazioni dell’outlook negativo, Moody’s ha messo l’accento sulla “pericolosità” delle prossime elezioni politiche per via dell’incertezza dei risultati.
[…] Moody’s ha voluto mettere le mani avanti per conto dei poteri forti internazionali?”

Redazione

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

55 minuti ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

5 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

13 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

17 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

17 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

18 ore ago

This website uses cookies.