Categories: Ticino

Galleria Vedeggio-Cassarate : molto critici I Verdi del Luganese

Comunicato stampa

Nuova galleria Vedeggio-Cassarate. o specchietto per allodole

L’apertura della galleria Vedeggio-Cassarate provocherà il caos viario e un forte aumento del traffico privato, sia nelle zone di imbocco e sbocco dell’opera sia nella città di Lugano.
Senza una chiara politica di potenziamento del trasporto pubblico, della mobilità dolce e di misure destinate a disincentivare l’uso dell’auto, la medicina è destinata a essere peggiore della malattia che si intende curare.

L’apertura della galleria Vedeggio-Cassarate, e la miriade di modifiche viarie introdotte, porteranno nel cuore della città e nei quartieri a ridosso del tunnel molto più traffico privato rispetto ad oggi. L’assenza di decisioni intelligenti di potenziamento del trasporto pubblico e della mobilità dolce, cui si somma la mancanza di misure di disincentivazione all’uso dell’auto nel centro cittadino, provocheranno il caos viario urbano programmato.
Come se ciò non bastasse, i trasporti pubblici saranno penalizzati, dato che per garantire maggior spazio alle autovetture sono state eliminate diverse corsie preferenziali.
L’approccio progettuale utilizzato dai pianificatori della mobilità cantonale, fortemente influenzati da ordini politici, è antiquato e non garantirà qualità di vita ai cittadini.

L’inaugurazione della galleria avviene durante il periodo delle vacanze estive, quando notoriamente ci sono meno auto private sulle strade. Una data, quella del 26 luglio, scelta non a caso dalle autorità, per una chiara operazione di marketing politico.
Si tratta di uno specchio per allodole che, nella migliore delle ipotesi, mostrerà ai cittadini di Lugano il suo vero volto a partire da settembre, con la ripresa a pieno regime dell’attività lavorativa.
Fra un mese migliaia di veicoli si troveranno incolonnati alle entrate della galleria, intaseranno ancora più di oggi il centro città, mentre i gas di scarico e le polveri fini usciranno copiose dal camino centrale – sprovvisto di filtri – andando ad appestare l’aria, l’ambiente e i polmoni degli abitanti di Cureglia, Comano e dintorni.

I Verdi del Luganese denunciano la totale assenza di una politica ambientale seria – cioè orientata a migliorare davvero la qualità di vita dei cittadini – da parte delle autorità comunali e cantonali.
I Verdi chiedono l’adozione urgente di misure per potenziare il trasporto pubblico e disincentivare l’utilizzo di auto nel centro cittadino, come ad esempio la reintroduzione e potenziamento delle corsie preferenziali per i bus, la realizzazione di reti ciclabili tra Cornaredo e il centro città, e in generale tutto ciò che renda l’uso dei mezzi pubblici più conveniente e più comodo rispetto all’auto.

I Verdi del Luganese

Redazione

View Comments

  • Lo sanno anche i cocomeri che con l´apertura della galleria ci sarà il caos sia a est che a ovest.Giustamente si potenzino i mezzi pubbliciu e si dica una volta, al signor Borradori e compagni, lui che
    è cosa vicino all´Insubria,di invitare i signori frontalieri ad usare
    il trenino dei puffi.
    Poro Tesin e sempre metut malament. Em toca ul fund in tut i maner.
    Frontalier banc afaltopoli, rapin in di ufizi postai Bel tesin
    prostitut mafia.

  • Penso che sono uno dei pochi che può permettersi di evitare di recarsi a Lugano Est fino a quando lo scorrimento veicolare non si sarà assestato, e di ciò me ne compiaccio.
    Una decina di giorni orsono, da via Madonnetta svolto in via Zurigo , la segnaletica orizzontale era in rifacimento mentre quella verticale non potevo seguirla in quanto tra Prosegur, veicoli titubanti, coni rovesciati, traffico intenso, pedoni invadenti e semafori deficienti era difficile transitare senza incidenti. Ho tenuto la corsia destra e ho oltrepassato l’intersezione di via Bagutti quando una Mercedes mi sorpassa claksonando e tirando dritto su via Zurigo.
    Dopo una settimana rifaccio il medesimo percorso, e svoltando da via Madonnetta su via Zurigo, questa volta è possibile svoltare su 2 corsie marcate in arancione e circolo prestando la massima attenzione, a metà curva e sulla corsia alla mia destra un ciclista che voleva andare dritto! si mette a urlare, e chiaramente io gli ho risposto a tono.
    Poco avanti, ho poi notato che se si tiene la corsia destra è per svoltare su via Bagutti, per tirare dritto occorre zigzagare!
    Dopo queste esperienze ho deciso che non andrò a Lugano Est fino almeno a metà settembre

  • tutto tace? dov'è il paventato pre - caos da fine vacanze edilizia-artigianato? A me sembra che tutto sia decisamente tranquillo.
    Docenti e mamme con i SUV (comprati peraltro dai mariti) faranno pendere l'ago della bilancia? O magari ormai quasi tutti si sono abituati?
    Il traffico aumenterà se aumenteranno frontalieri in entrata (lo smantellamento sociale, vedi sostituzione sistematica è in atto) ... ma ho idea che il traffico rischia di aumentare più a nord di Lugano grazie alla scorciatoia della galleria.

    • Il paventato caos alla fine delle vacanze dell’edilizia, pian- piano si sta concretizzando.
      L’edilizia non ha ancora ripreso le attività pienamente e le scuole non hanno ancora riaperto, ma ho già potuto notare un minor scorrimento. Il nuovo semaforo di Vezia all’intersezione con Savosa, crea una colonna lunga mediamente un centinaio di metri. L’altro nuovo semaforo a Massagno non è ancora in funzione perché mancano ancora le strisce pedonali, quando entrerà in funzione sarà un’altra forca caudina. In via Besso la colonna la si trova da S.Nicolao in giù, mentre prima cominciava già alle 5 Vie, quindi è presumibile che da settembre sarà tutto come prima.
      I cambiamenti sono stati fatti, per quanto riguarda i miglioramenti aspettiamo pazienti.
      I Verdi con l’autunno dovrebbero ingiallire.
      :mrgreen: :cry:

  • se tutto questo impegno e questi soldi li mettessero laddove servono REALMENTE..

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

6 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

7 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

10 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

11 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

12 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

14 ore ago

This website uses cookies.