Categories: EconomiaPrimo piano

Guerra delle monete. L’Europa deve svalutare l’euro?

In un anno l’euro è passato da 1.40 dollari a poco più di 1.20 dollari. Di fronte a Cina e Stati Uniti, che non esitano a mantenere le proprie monete a livelli più deboli dell’euro, l’Europa deve reagire svalutando volontariamente la sua moneta?

Un’intervista del portale d’informazione Atlantico.fr all’economista francese Andrea Tuéni. Qui di seguito alcune delle dichiarazioni di Tuéni.

“Dalla nomina di Mario Draghi alla guida della Banca centrale europea, così come faceva Jean-Claude Trichet in un primo tempo, la politica monetaria europea è diventata più accomodante.
I tassi sono ancora stati ridotti, una decisione che mostra come, malgrado l’obiettivo di stabilizzazione dell’inflazione, la BCE sia pronta a adottare una politica meno rigorosa, allo scopo di aiutare la ripresa dell’economia europea.”

“Non è sicuro che la BCE abbia i mezzi per una svalutazione volontaria. Abbiamo già visto guerre monetarie e gli Stati Uniti sono particolarmente forti in questo gioco, così come i cinesi, che hanno un margine di manovra più esteso per controllare la propria moneta.
La politica monetaria statunitense è sempre stata più accomodante della nostra. Gli Stati Uniti adattano il loro tasso di cambio in funzione di quel che facilita la loro politica e la loro gestione degli affari correnti. Non è sicuro che accettino di vedere il dollaro fortemente rivalutato rispetto all’euro.”

Vi sono sempre rischi inerenti le guerre tra monete. Questo si tradurrebbe probabilmente in una forte volatilità sui mercati. Un confronto si attuerebbe nella massiccia iniezione di liquidità sui mercati. Negli Stati Uniti vi sono già state due politiche di Quantitative easing, eppure il mercato americano rimane fragile, il settore dell’impiego è timido e il mercato dell’immobiliare fatica a riprendersi.
E’ necessario un QE3? La domanda è sensata ma di fronte allo stato attuale dei mercati ci si chiede se le politiche adottate dai governi e dalle banche centrali siano state corrette… Non è dunque certo che l’iniezione di liquidità sia la soluzione.”

Redazione

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

8 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

10 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

16 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

20 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.