La politica europea della Cancelliera Angela Merkel è fondata su interessi unilaterali, critica lo scrittore Stephan Hebel nel quotidiano germanico Frankfurter Rundschau : “La crisi dell’euro mostra soprattutto una cosa, proprio quella di cui Angela Merkel non parla: già dalla sua introduzione, la moneta unica europea aveva i tratti della politica imperiale tedesca, orientata innanzitutto verso l’interesse nazionale.
E’ precisamente questa supremazia tedesca che Angela Merkel cerca di salvare quando dice che salva l’euro. […] Se volesse condurre una politica spiegabile in maniera onesta dovrebbe iniziare sin d’ora a operare per un’Europa solidale e portatrice di un futuro.
Dovrebbe operare per lo sviluppo di strategie e istituzioni democratiche a favore di una vera politica economica europea, a favore di un’Europa dove la lotta per bilanci equilibrati e contro gli sprechi ha certamente il suo posto, non la legge del più forte che si arricchisce sulle spalle del più debole.
Invece Merkel ha scelto una politica di interessi unilaterali, qualunque siano le conseguenze e questo sino a quando la Francia o la Corte costituzionale tedesca emetteranno qualche riserva. E ci dice che questo giocare con il fuoco sarebbe nell’interesse della Germania. E’ questa la grande menzogna di Angela Merkel.”
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.