Mario Gattiker, direttore dell’Ufficio federale della migrazione, ha illustrato lunedì 2 luglio la situazione in Svizzera dei centri di accoglienza dei richiedenti l’asilo.
I cinque centri di registrazione presenti a livello nazionali vanno ampliati per accelerare le procedure. E’ necessario un aumento dei posti di almeno 1’800 unità, che porterebbe gli attuali 1’200 posti a quota 3’000.
Nell’80% dei casi la procedura d’asilo dovrebbe essere svolta entro 4 mesi, mentre oggi può durare anni. Una situazione alla quale si vuole porre rimedio.
L’accelerazione delle procedure è possibile se richiedenti l’asilo, collaboratori del settore e rappresentanti legali sono in un solo luogo, scrive oggi il Corriere del Ticino : “Un’eccessiva dispersione – ha sottolineato Hans-Jürg Käser, presidente della Conferenza dei direttori dei dipartimenti cantonali di Giustizia e polizia – impedisce di strutturare chiaramente le varie tappe della procedura.”
Secondo Käser, la Svizzera non è pronta a concepire un gran numero di centri di procedura. Ne è pensabile realizzare un unico grande centro. È dunque preferibile estendere le capacità d’accoglienza dei cinque centri attuali.
L’ipotesi di ampliamento sembra non riguardare il centro di accoglienza di Chiasso. Il Corriere del Ticino riporta le considerazioni della municipale di Chiasso e Consigliera nazionale Roberta Pantani : “E’ fuori discussione un ampliamento delle capacità del centro di registrazione. D’altronde già in passato il municipio ha bloccato un progetto di estensione. Il centro di Chiasso non può ospitare un solo richiedente in più.”
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.