UBS sta celebrando i suoi 150 anni di esistenza. Nelle pubblicazioni che marcano la ricorrenza c’è anche una brochure che ripercorre la sua storia. “Una versione con troppe lacune – commenta lo storico Robert Vogler.
Ex portavoce e analista politico senior di UBS, nel Tages Anzeiger lo storico Robert Vogler denuncia evidenti “dimenticanze” nella brochure che ripercorre i 150 anni di storia della grande banca.
Vi si presentano dettagli secondari mentre mancano fatti importanti, commenta Vogler. UBS avrebbe dovuto affidare la stesura a uno storico esterno, totalmente indipendente dall’istituto.
Ecco alcune delle sue critiche :
– La brochure sorvola la questione dei fondi in giacenza
– Nessuna menzione sui motivi che hanno portato alla fusione, nel 1998, con SBS, banca che aveva un urgente bisogno di capitale proprio.
– Caso problematico dell’agire della Svizzera durante la seconda guerra mondiale, la vicenda Interhandel è stata fatta passare sotto silenzio. Questa società svizzera, gestita e diretta dai tedeschi, aveva suscitato un conflitto giuridico-politico tra Berna e Washington alla fine del conflitto. UBS l’aveva riacquistata nel 1957, approfittando di un accordo extra giudiziario con gli Stati Uniti.
– Nessun riferimento all’Africa del Sud in regime di apartheid e al traffico di oro che transitava dalla Svizzera.
– Dalla fusione con SBS al salvataggio ad opera del Consiglio federale : la strategia americana ad alto rischio di UBS viene menzionata in poche righe.
– Sono citati marginalmente anche diversi grandi personaggi di UBS e SBS come Alfred Schäfer e Samuel Schweizer.
(Fonte: Le Matin.ch)
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.