Categories: Democrazia attiva

Blocco ristorni dei frontalieri: necessario fare il bis – Lorenzo Quadri

Nei prossimi giorni il Consiglio di Stato dovrà prendere una decisione sul versamento, o meno, dei ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri di pertinenza dell’anno 2011.
Il 50% di quelli relativi al 2010, dopo essere stato bloccato un anno fa, è notoriamente stato sbloccato ad inizio maggio, come “atto di fiducia” nei confronti del governo italiano.

C’è da chiedersi se questa fiducia sia stata ben riposta: è un dato di fatto che la Svizzera ancora figura sulle quattro famose black list italiane. La cancellazione del nostro Paese da queste liste nere doveva essere la condizione (minima) per versare i ristorni 2011.
Né peraltro si comprende come possa un Paese che dà lavoro a 54mila cittadini frontalieri di uno Stato confinante venire inserito su liste nere di quest’ultimo, e ancora meno si capisce come possa tale Paese tollerare di figurare su dette liste. Probabilmente si tratta di un caso senza precedenti. E’ facile immaginare che, se dovesse ricevere i ristorni 2011, a maggior ragione se dovesse ottenerli nell’integrità della somma, la controparte italiana sarebbe assai poco stimolata a procedere verso una normalizzazione dei rapporti con la Svizzera ed il Ticino: a seguito della diminuita pressione (in particolare da parte dei Comuni italiani di confine) le trattative si trascinerebbero con tanto fumo e nessun arrosto… fino all’anno prossimo.

Essendosi dimostrato il blocco dei ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri l’unico mezzo di pressione efficace sul governo italiano, riuscendo là dove la diplomazia federale aveva clamorosamente fallito e avrebbe continuato a fallire, tale mezzo va utilizzato.
Altrettanto chiaro è che, al tavolo della trattativa con l’Italia, occorre anche parlare di limitazioni della libera circolazione delle persone. C’è dunque da sperare che, nei prossimi giorni, il Consiglio di Stato deciderà di perlomeno fare il “bis” della decisione dello scorso anno, bloccando per lo meno la metà dei ristorni, non essendo avvenuta in tempo utile la cancellazione della Svizzera da nessuna black list della vicina Penisola.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

5 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

5 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

18 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

19 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

20 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.