Il 13 giugno abbiamo pubblicato un intervento di Eros Nicola Mellini dal titolo “Quando il fanatismo obnubila le menti degli ecologisti” (vedi correlati).
Giunge oggi la replica dell’esponente de I Verdi Melitta Jalkanen, che riportiamo di seguito nella sua integralità.
Caro Eros
come sempre, scrivi bene. Sto ancora sorridendo per l’immagine dell’acqua che noi risparmiamo, da imballare e inviare in Africa. Forse dovremo fare lo stesso con gli avanzi di polenta e il grasso della carne che molta gente lascia sul piatto…
Insomma si ride per non piangere, perché sembra uno scherzo, ma queste cose succedono.
Poco tempo fa girava l’appello per donare cibo per un orfanotrofio. In Africa, appunto. Chiedevano delle monoporzioni di marmellata e delle merendine imballate singolarmente. Mi immagino già, i bimbi che magari erano abituati a mangiare un cibo semplice e nutriente proveniente dall’orto e il frutteto dietro l’orfanotrofio, che invece ora sono costretti a ingoiare orrende marmellatine industriali, mentre al posto dell’orto cresce la discarica di tutti gli imballaggi!
Dove invece non siamo d’accordo, o forse non mi sono spiegata bene, è sulla libertà di scelta. Per me, se uno sceglie di bere acqua imbottigliata, o champagne o latte, è padronissimo di farlo, a proprie spese. Ma non ritengo corretto far pagare al contribuente un consumo che non è necessario e che è fonte – come tu stesso descrivi – di fastidi per via del trasporto, fastidi che il contribuente subisce, senza aver bevuto l’acqua.
Il contribuente luganese non ha scelto di far bere Henniez ai consiglieri comunali. Nella stessa maniera ritengo sbagliato offrire acqua imbottigliata, magari di importazione, agli ospiti stranieri. Si dà un segnale sbagliato. Si fa credere che l’acqua da rubinetto a Lugano non è potabile. Una brutta figura. Con tutti i soldi che si spendono per migliorare l’immagine di Lugano e attirare turismo, non è proprio una bella pensata.
Capisco il discorso che “anche i commercianti di bibite devono vivere”, ma se ragioniamo così, possiamo abbandonare ogni precauzione e ritegno, perché anche medici, dentisti e pure i poliziotti devono vivere.
È l’economia deve girare, non per forza la merce.
Il ristoratore che mette una caraffa d’acqua da rubinetto in tavola, per una cifra modica o addirittura gratis, fa bella figura, ed è probabile che i clienti tornino da lui.
Forse il cliente ordina un dessert o altro in più, non avendo sborsato cifre astronomiche per una bottiglia d’acqua. Lo stesso vale per il commerciante che invece di trasportare casse di bottiglie, potrebbe prendere la rappresentanza di erogatori d’acqua che si attaccano al rubinetto (facendo lavorare gli idraulici!), e si sceglie acqua con bollicine o senza. Ce n’è uno nell’atrio della Scuola Elementare a Chiasso.
Quanto alla salubrità, aspetto con interesse se i rappresentanti delle acque imbottigliate possono dimostrare che non ha subito cali di qualità l’acqua rimasta in una bottiglia (magari di plastica) per settimane, scosso durante il trasporto, forse anche al sole.
E ancora a proposito di trasporto e di scelte: se il traffico in Leventina consiste di roba come l’acqua Henniez per i consiglieri comunali di Lugano, mi chiedo se gli svizzeri scelgono di pagare i miliardi per aumentare la capacità della galleria.
Con cordiali saluti
Melitta
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.
View Comments
Mi piacciono gli interventi costruttivi.
Un punto alla signora Jalkanen che non contesta la libertà individuale di scelta, non si lancia in inutili crociate ma anzi fa notare che l'acqua di Lugano è perfettamente potabile e che i consiglieri comunali i municipali ed i vari ospiti potrebbero benissimo berla facendo pure risparmiare il contribuente (il che non è mai un male).
Il tema è buono, gli interventi dei due consiglieri un po' meno. Entrambi ne fanno una questione di principio ma per i principi sbagliati.
La brocca di "acqua fontis" a pagamento?!?!?!
A me hanno sempre insegnato (e non penso ce ne fosse neppure bisogno!) che:
L'ACQUA NON SI RIFIUTA A NESSUNO!
Quanto alla discussione se servire o meno "acqua fontis" ai consiglieri comunali...
L'uomo è un animale intelligente perché in grado di apprendere non solo dall'esperienza diretta ma anche da quella riportata. L'educazione di un individuo ha quindi due possibili vie, ma una si biforca ulteriormente. L'esperienza di altri si può infatti poi riportare in due modi: a parole o nei fatti. La lezione o l'esempio (meglio ancora se entrambi). Ciò che cambia alla fine è solamente la forza (efficacia ed efficienza) dell'apprendimento. Scemando nell'ordine: l'esperienza (diretta), l'esempio ed infine la lezione.
Qui la ragione del perché SI DEBBA servire acqua di rubinetto alle autorità. Non potete vantare la potabilità dell'acqua e poi essere i primi a rinunciarvi perché sarebbe solo un ottimo esempio del predicare bene e razzolare male. Se poi volete bere acqua imbottigliata (altrove) ve la portate da casa pagandola di tasca vostra. Altro che scaricare il costo del privilegio sulla collettività.
Concordo :) Problemi di lana caprina, come se in consiglio comunale mancassero argomenti più attuali di pubblico interesse.
Ma fatevi una "Melitta" di caffè arabico.