Categories: Ticino

San Gottardo. Fatta brillare la frana di Gurtnellen

Alle 12.30 di lunedì è stata fatta brillare la frana di Gurtnellen, che da settimane incombeva sulla linea ferroviaria del San Gottardo bloccandone il transito.

A valle sono scesi oltre 2000 metri cubi di roccia. I lavori di rimozione dei detriti e la rimessa in funzione del tratto ferroviario dureranno circa un mese.
Il 5 giugno scorso tra i 2000 e i 3000 metri cubi di roccia erano franati sui binari, uccidendo un operaio che stava eseguendo lavori di consolidamento sulla parete già franata nel mese di marzo. Un secondo operaio era rimasto ferito.

Il brillamento di oggi dovrebbe mettere fine all’allarme e permettere alle FFS di sgombrare la linea ferroviaria.
La strada cantonale e l’autostrada A2, che stamani erano state chiuse per precauzione, sono state riaperte.

Redazione

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

2 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

14 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

14 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

15 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

16 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

22 ore ago

This website uses cookies.