Categories: Focus

Crisi Zona euro. La Germania paga e decide

La Cancelliera tedesca Angela Merkel ha confermato giovedì la scelta dell’austerità per gli Stati in crisi e respinto l’ipotesi di nuovi aiuti finanziari.
Se alcuni commentatori ritengono che la strategia della Merkel rischia di mettere in pericolo la Zona euro, altri pensano che la Germania, locomotiva economica europea, abbia il diritto di scegliere la direzione da seguire
.

Nella sua dichiarazione prima del Summit del G20 di lunedì e martedì in Messico, Angela Merkel ha evocato i rischi del troppo sollecitare finanziariamente la Germania.
Eppure, nulla sarebbe tanto dannoso per il paese quanto il crollo dell’Unione monetaria, scrive il quotidiano tedesco Frankfurter Rundschau : “Se la fiducia nel sistema finanziario europeo verrà distrutta, se il circuito finanziario crollerà, se banche e assicurazioni dovranno rinunciare ai loro crediti all’estero, se l’industria germanica collasserà, se la nuova moneta verrà fortemente svalutata dopo la sparizione dell’euro, allora si capirà quanto è stato meschino l’atteggiamento della Merkel, quando ancora era possibile evitare il disastro.
… Angela Merkel non vuole dare all’Europa i soldi dei contribuenti tedeschi. Questo le procura popolarità in patria e il sostegno dei gruppi della sua coalizione.
E’ certo sgradevole che i contribuenti di Berlino e i contribuenti di Bochum debbano riempire i conti spagnoli e i deficit italiani, ma l’alternativa consisterebbe nel lasciar cadere l’euro e questo sarebbe ben molto più costoso.”

Si deve capire la situazione della Germania, scrive nel suo blog il giornalista spagnolo Ignacio Escolar, giustificando l’atteggiamento di Angela Merkel : “Perchè la Germania si ostina a non voler aiutare la piccola Grecia? Perchè continua a giocare alla roulette russa allorchè i rischi sono tanto elevati?
La situazione tedesca va capita. Se il governo di Berlino paga, allora vuole anche poter decidere.
Dal punto di vista tedesco – che non è del tutto sbagliato – i paesi mediterranei hanno sperperato i loro soldi, truccato i conti di bilancio, gestito l’economia in maniera irresponsabile e non hanno risolto i loro problemi quando ancora potevano farlo.
Angela Merkel ha una strategia : servirsi dell’aumento dei premi di rischio per inasprire le condizioni verso i partner europei e imporre il suo modello economico. Continuerà a tirare la corda facendo ben attenzione che non si rompa – che è perlomeno quel che noi tutti speriamo.”

Redazione

Recent Posts

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

1 ora ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

1 ora ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

6 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

6 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

19 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

19 ore ago

This website uses cookies.