I sostenitori della soppressione del tasso di cambio franco-euro a 1.20 sono stati vivamente criticati mercoledì al Consiglio Nazionale.
Anche Christoph Blocher ha ammesso che compete unicamente ai vertici della Banca nazionale svizzera definire la politica monetaria e decidere quando il tasso ritroverà una situazione normale.
Il Consigliere nazionale UDC ha comunque precisato che per evitare il rischio di un’inflazione, il tasso di cambio franco-euro a 1.20 non dovrà essere mantenuto troppo a lungo.
Della stessa opinione è il presidente dell’Unione svizzera delle arti e dei mestieri, Jean- François Rime.
“La soppressione del tasso a 1.20 sarebbe una vera catastrofe. Migliaia di posti di lavoro sarebbero soppressi – ha commentato la parlamentare socialista di Basilea Susanne Leutenegger.
La sinistra vorrebbe portare il cambio a 1.30, anche sino a 1.40 ma in questa visione si scontra con i partiti borghesi.
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
This website uses cookies.