Categories: Estero

Strage nazista di Borgo Ticino. Inizia il processo

Il pomeriggio di domenica 13 agosto 1944, le SS naziste uccisero 12 uomini di Borgo Ticino, comune della provincia di Novara. Li scelsero a caso tra la popolazione e li fucilarono, come rappresaglia per l’attacco a un convoglio tedesco poco fuori dal paese.

In questi giorni presso la sede del tribunale Tribunale militare di Verona si dibatte il processo a carico dell’ufficiale nazista che sentenziò la condanna a morte, Ernst Wadenpful, 97 anni.
Al processo si sono costituiti parte civile l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, il Comune di Borgo Ticino e i parenti dei 12 uomini uccisi nella piazza del paese 68 anni fa, per rappresaglia al ferimento di 4 tedeschi in un’imboscata, al quale la popolazione era del tutto estranea.

La riapertura dell’iter processuale è un atto dovuto, secondo Giovanni Orlando, vice-sindaco di Borgo Ticino, in seguito al rinvenimento nel 1994 del cosiddetto “armadio della vergogna”, a Palazzo Cesi a Roma.
Lì per anni sono stati chiusi i fascicoli delle più atroci stragi naziste e fasciste in Italia: quella delle Fosse Ardeatine, di Marzabotto, di Sant’Anna di Stazzema.
Tra le carte trovate vi sono anche quelle riguardanti l’eccidio di Borgo Ticino, su cui sono state fatte nuove indagini, raccolte nuove testimonianze, presentate al processo di Verona.
Al dibattimento sono stati ammessi 81 testimoni italiani, di cui 23 ancora in vita, che hanno deposto nelle precedenti istruttorie e in quella condotta tra il 2008 e il 2011.
Verranno considerate anche 31 testimonianze di tedeschi, 20 dei quali ancora in vita.
Il capo d’imputazione nei confronti di Ernst Wadenpful è di omicidio plurimo pluriaggravato e continuato, con l’aggravante della crudeltà per la fucilazione di 12 vittime civili.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

San Paolo. un ebreo del suo tempo: il libro per comprenderne il contesto storico e politico.San Paolo. un ebreo del suo tempo: il libro per comprenderne il contesto storico e politico.

San Paolo. un ebreo del suo tempo: il libro per comprenderne il contesto storico e politico.

Recensione del saggio di Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti, "Paolo di Tarso, un ebreo del…

5 ore ago
Un contro-shock petrolifero in corso?Un contro-shock petrolifero in corso?

Un contro-shock petrolifero in corso?

Traduzione a cura di Giacomo Broggi, Phd https://www.cnbc.com/2025/05/04/us-oil-prices-tumble-after-opec-agrees-to-surge-production-in-june.html?fbclid=IwY2xjawKJQq9leHRuA2FlbQIxMQABHj-i7rgc5wcbAmV-JlI5ZDzU1tJRqkGynAEFJxPMuJGle-c9QxruogXr0EkC_aem_uqgorSyVBz3Dohn1g2AHIw I futures sul petrolio greggio statunitense sono…

5 ore ago
L’eterno comunismo – di Marcello VenezianiL’eterno comunismo – di Marcello Veneziani

L’eterno comunismo – di Marcello Veneziani

"Il proletario si chiama oggi migrante, la rivoluzione si denomina accoglienza" Neanche il più ottuso…

19 ore ago

La Battaglia di Legnano, non soltanto storia, ma simbolo eterno di libertà

29 maggio 1176 Battaglia storica e simbolo della vittoria della libertà contro l’oppressore, è forse…

19 ore ago

“Orrore a Red Hook”

La trama di "Orrore a Red Hook" segue il detective Thomas F. Malone, che indaga…

20 ore ago

Noi siamo prima degli uomini, noi siamo gli eterni

Parlami di Lovecraft, della sua opera. Di come visse, ci come mori'. H.P. Lovecraft, pseudonimo…

20 ore ago