Categories: Svizzera

Domande d'asilo diminuite in maggio. Netto calo dei richiedenti cinesi

L’Ufficio federale della migrazione comunica che lo scorso maggio le domande d’asilo depositate in Svizzera (2’331 incarti) hanno segnato un calo del 4% rispetto al mese di aprile.

Le richieste più numerose sono state quelle provenienti dall’Africa : 437 richieste da cittadini dell’Eritrea, 195 richieste da cittadini tunisini, 193 domande da cittadini nigeriani e 117 da cittadini della Somalia.
Fatto inaspettato, ben 124 richieste d’asilo sono pervenute da cittadini afghani. Quelle provenienti dalla Cina sono invece calate, dalle 107 di aprile si è passati alle 53 di maggio.

L’UFM comunica anche che – sempre in maggio – 396 persone sono state trasferite verso altri Stati firmatari dell’accordo di Dublino. 263 in Italia sono state rimandate in Italia.
In base all’accordo, la competenza in materia d’asilo tocca il primo Stato europeo dove gli immigrati sono arrivati. Gran parte di quelli che giungono in Svizzera provengono infatti dall’Italia.

Redazione

View Comments

  • sembra che l'accordo di dublino sia utile per rimandare i richiedenti nel loro primo paese di transito!!!

    al contrario di quello che raccontano i nostri svp-racconta palle!!

  • Vi è forse un pollicione rosso automatico sui miei post?
    Mi piacciono i commenti argomentati anche se avversi, creano confronto, da libero sfogo "all'invidia naturale" (quella buona) che alberga in noi. Lo sfogo poi attira attenzione e quindi giudizio di parte (divino per alcuni). Anche l'ignoranza diventa arte ed il sapere fa parlare e crea illusioni. :)

  • Sarà perché funziona talmente bene che gli Stati Schengen, contro il parere della commissaria europea (una sorta di Ada Marra), hanno deciso di conferirsi maggiore autonomia in materia di ripristino delle frontiere. C'è forse da credere che siano divenuti tutti UDC/SVP o forse più realisti e pragmatici?

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

3 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

7 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

16 ore ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

16 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

19 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

20 ore ago

This website uses cookies.