Categories: Svizzera

Schneider-Amman favorevole al raddoppio del Gottardo. Le reazioni ticinesi

Sviluppo positivo nella questione del raddoppio del tunnel autostradale del San Gottardo, quando dovrebbe mancare poco all’ufficializzazione della posizione del Consiglio federale, con la pubblicazione del rapporto sul risanamento.

Il Consigliere federale responsabile del Dipartimento dell’Economia, Johann Schneider-Ammann, si è infatti espresso a favore del raddoppio.
Certamente riconosce che la costruzione di una seconda galleria porta ostacoli da superare, soprattutto in termini finanziari, ma d’altro canto è impensabile tenere chiusa la galleria per i circa tre anni necessari ai lavori di risanamento.
Con questa presa di posizione Schneider-Ammann riconosce ufficialmente l’importanza del Ticino negli ambiti di turismo e economia. Due settori che verrebbero pesantemente colpiti qualora la galleria venisse chiusa per ben 900 giorni e il nostro cantone venisse a trovarsi, di fatto, isolato.
Riguardo all’opinione degli altri Consiglieri federali, il ministro dell’Economia è rimasto prudente, limitandosi a dire che non sta a lui dare questa informazione : “Quando tutti avranno una chiara opinione, lo faremo sapere – ha detto.

Queste le dichiarazioni di due Consiglieri nazionali ticinesi in risposta alle parole di Schneider-Ammann, come riportate dal Corriere del Ticino:
Fulvio Pelli (PLR) : posizioni già note, quelle del ministro dell’Economia. D’altronde è normale, nella sua posizione, vedere con preoccupazione un eventuale isolamento del Ticino.
Fabio Regazzi (PPD) : quanto detto da Schneider-Ammann costituisce un elemento positivo, un buon segnale. Resta da vedere la reazione degli altri membri del governo. Va in ogni caso evitata la votazione popolare, dove il rad­doppio difficilmente passerebbe.

E il CdT ancora scrive che Fabio Pedrina, presidente dell’Iniziativa delle Alpi ha dichiarato che “qualsiasi cosa decidano noi siamo pronti, lanciando un’ini­ziativa o un referendum.”

Redazione

View Comments

  • Infine il signor Schneider Amman s'è destato dal torpore. Che non si lasci incantare dagli occhi di oca giüliva della Dora e dia voce ai ticinesi (Pedrina escluso).

  • Nel frattempo una frana presso Gurtnellen (Ur) ha causato la chiusura dell'asse ferroviario del Gottardo tanto caro al Pedrina (anche il correttore mi segnala l'errore). Già nel marzo scorso una frana in quel luogo aveva bloccate la linea ferroviaria per tre giorni.
    Ma non si era detto che la strada ferrata è la più sicura e veloce?

  • Come si può pensare anche solo minimamente di isolare per ben 900 il Cantone da un asse nord sud tanto importante come l'autostrada?
    Che senso ha spendere più di 300 milioni per la strada del passo, fruibile solo per 9 mesi all'anno. Pensare di aprire la strada del passo anche in inverno (e tenerla aperta) è una pura follia.
    L'alptransit (ammesso che funzioni) non risolverà che in minima parte tutti i problemi legati all'attraversamento dell'asse nord sud.

Recent Posts

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

2 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

2 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

7 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

8 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

20 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

20 ore ago

This website uses cookies.