Categories: Democrazia attiva

Il Municipio di Lugano vuole ridurre il traffico in città? – I Verdi

Interrogazione al Municipio di Lugano sui criteri per i posteggi in zona pedonale in generale e la Mobilità Aziendale della Città di Lugano in particolare.

Durante il Consiglio Comunale del 3 aprile numerose vetture erano posteggiate in Piazza Riforma/Manzoni. Sono state annotate nove targhe, speriamo di persone con validi motivi di sosta in zona pedonale.
Scarico-carico di merce pesante e ingombrante, difficoltà di deambulazione, servizio di picchetto con necessità di pronto intervento. F
orse c’erano anche squadre di giornalisti con pesante e delicato macchinario da spostare.

Chiediamo al Municipio:
1. Quali sono i criteri per permettere la sosta di veicoli nel “salotto” della nostra città?
2. Occorre chiedere il permesso o viene conferito d’ufficio, alle persone risp. alle categorie che ne hanno necessità?
3. Come consiglieri comunali, riceviamo per ogni riunione di Consiglio Comunale e ogni audizione presso Commissioni una carta perforata che permette l’uscita dai posteggi cittadini (anche negli orari in cui circolano i bus TPL).
Quelli fra noi che praticano car-pooling, vengono a piedi o in bici, non li utilizzano. Queste tessere permettono di uscire da qualsiasi posteggio della città, indipendentemente dalla data e dalla durata della sosta? O sono programmate per poter essere utilizzate unicamente nell’orario per il quale ci vengono fornite?
4. Il Municipio ha un piano di Mobilità Aziendale? Il Municipio condivide l’obiettivo di ridurre il traffico nella nostra città?
Una misura logica sarebbe regalare – invece della tessera posteggio – un biglietto per l’autobus. (Infatti possiamo cambiare 10 tessere di posteggio per un biglietto da 10 corse).
Non essendoci più corse di autobus alla fine del Consiglio Comunale, questa soluzione però non è praticabile.
Ma ci sono altri modi per ridurre il traffico nocivo, per esempio incentivando la scelta pedonale o ciclistica, oppure, per chi viene dalla periferia della ormai Grande Lugano, il car-pooling con colleghi. In che maniera pensa il Municipio di premiare chi serve la sua città senza inquinarla?
5. Quali sono le istruzioni che vengono date alla polizia riguardo ai veicoli posteggiati in sosta vietata? I veicoli hanno dei contrassegni sul parabrezza che segnalano il permesso?
O c’è un via libera a tutti, in occasione del Consiglio Comunale, di posteggiare davanti a Palazzo Civico?
6. In quali altri casi si dice alla polizia di non adempiere al suo compito di sanzionare chi non rispetta la legge?

Gianni Cattaneo, Melitta Jalkanen, Alessio Arigoni
Consiglieri comunali, I Verdi

Redazione

Recent Posts

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

4 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

4 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

17 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

17 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

20 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

21 ore ago

This website uses cookies.