Categories: Ticino

Pramac. Il DFE risponde alla lettera aperta di Egidio Bronz

Sollecitati da numerosi organi di stam­pa che hanno ricevuto, contrariamente al DFE, una lettera aperta del signor Egi­dio Bronz, il DFE precisa quanto segue.

Pramac SA ha ricevuto, complessivamen­te, sussidi per 4,3 milioni di franchi. Di questi, 2 milioni di franchi sono stati ero­gati in base alla Legge per l’innovazio­ne economica (contro i 5 milioni che era­no stati stanziati), mentre 2,3 milioni di franchi sono stati versati per misure can­tonali e federali in ambito di mercato del lavoro (indennità per lavoro ridot­to, incentivi all’assunzione, bonus d’in­serimento, assunzione disoccupati pro­blematici, assegni per il periodo d’intro­duzione). Non sono invece state conces­se agevolazioni fiscali.

Pramac SA ha investito a Riazzino 136 milioni di franchi (senza lo stabile) e non 25 come asserito nella lettera e ha creato 149 posti di lavoro, dei quali 41 occupati da residenti.
Come per tutte le richieste di sostegno in base alla Legge per l’innovazione econo­mica, anche nel caso di Pramac SA è sta­ta effettuata un’analisi molto restrittiva della solidità aziendale e del piano in­dustriale, con il supporto e la valutazio­ne della Commissione per l’innovazio­ne economica esterna all’Amministra­zione cantonale.
Si ritiene dunque che, anche nel caso di Pramac SA, l’analisi per la concessione degli aiuti pubblici sia stata rigorosa e coscienziosa.
D’altro can­to, l’azienda ha proposto sul mercato un prodotto innovativo (i moduli fotovol­taici basati sulla tecnologia a film sotti­le di tipo micromorph), coerente con lo spirito della Legge per l’innovazione eco­nomica, in un settore, quello delle ener­gie rinnovabili, unanimemente sostenu­to, sia dal profilo dei nuovi orientamen­ti energetici, sia dal lato dello sviluppo di nuove attività produttive e nuovi pro­dotti in ambiti con grandi potenziali.

Le premesse, per un sostegno pubblico mi­rato e non a pioggia, erano quindi da­te. Anche per questo motivo, il fallimen­to di Pramac SA lascia grande amarez­za.
Certamente, la situazione generale difficile del mercato del fotovoltaico in Europa (che ha portato al fallimento del più grande produttore europeo), la con­correnza asiatica e il decreto italiano che discrimina gli impianti fotovoltaici pro­dotti in Svizzera (il cosiddetto «scudo so­lare» per eliminare il quale il Consiglio di Stato e la Deputazione ticinese alle Camere sono intervenuti più volte pres­so l’Autorità federale), non hanno aiu­tato l’azienda.
Infine, si tiene a sottoli­neare che gli aiuti della Legge per l’in­novazione economica non privilegiano imprese estere, ma sono indirizzati a tut­te le aziende – gran parte delle quali ti­cinesi – che creano innovazione.

Dipartimento delle finanze e dell’economia

Redazione

View Comments

  • Condivido al 100% le considerazioni del Signor Bronz.

    Notare che lui, nella lettera aperta, si rivolge direttamente a Laura Sadis, mentre la risposta, é firmata semplicemente "dipartimento delle finanze e dell'economia", quindi non si sa chi l'abbia effettivamente scritta.
    E già questo, é tutto un dire...

    //Sollecitati da numerosi organi di stam­pa che hanno ricevuto, contrariamente al DFE, una lettera aperta del signor Egi­dio Bronz, il DFE precisa quanto segue.//

    E' OVVIO che se il Signor Bronz, ha optato per una lettera aperta, pubblicata sui vari media, é perché voleva che l'eventuale risposta di Sadis avvenisse anch'essa tramite i media, per informare quindi tutta la popolazione. Troppo difficile da capire?

    //Sollecitati da numerosi organi di stam­pa//

    Perché? Laura Sadis, non legge i giornali? Per rispondere, ha dovuto ricevere diversi solleciti da parte dei media?

    E poi, perché non ha risposto lei, in prima persona, visto che la lettera aperta, era indirizzata proprio a lei?

    A nemm propi ben... :twisted:

  • "Nel caso di Pramac SA è sta­ta effettuata un’analisi molto restrittiva della solidità aziendale"

    Chissà se l'indagine RESTRITTIVA non era...
    ... che cosa poteva succedere!

  • Onorevole Sadis ma si sta accorgendo che in ticino si é aperto il vaso do Pandora?? Ora iniziamo a vedere coma lavorate sia voi sia chi vi ha preceduto. termovalorizzatore-asfaltopoli- fox- centro ovale- inerti- trasporti spazzatura- trasporti disabili ecc.....Ma vi state accorgendo che la gente non ha più fiducia in voi e neppure nell'amministrazione pubblica???

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

8 minuti ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

4 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

13 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

16 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

17 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

17 ore ago

This website uses cookies.