L’edilizia punta in alto. Già, punta sulla costruzione di palazzi anziché case.
Per chi, come me, è interessato alla salvaguardia del territorio in cui vive (e non mi riferisco unicamente a Vacallo), potrebbe essere una scelta interessante dato che, permetterebbe di risparmiare spazi verdi.
Insomma, è meglio costruire un palazzo di dieci appartamenti piuttosto che dieci case unifamiliari. E fin qui siamo tutti d’accordo.
Peccato che, a Vacallo, gli spazi verdi sono diventati una rarità.
Il paesello, si sta trasformando, giorno dopo giorno, in una piccola metropoli. San Simone è diventata un nucleo di mastodontici palazzi, e non è ancora finita se si calcola che il piano regolatore prevede 8’000 abitanti! Confido in una revisione intelligente.
Ci sono cantieri in ogni angolo del quartiere: la palazzina con vista sul cimitero e i famosi appartamenti (due palazzine) ad alto standing, dedicati a chi vuole invecchiare con tutti i confort.
Invece di continuare a costruire occupando gli spazi verdi, non più logico usare ciò che già esiste?
Ci sono edifici che da anni sono vuoti e inutilizzati. Perché non riqualificare questi ultimi, preservando così il territorio e il paesaggio? Perché oggi, Vacallo non ha più niente di bello e attrattivo.
Ripeto, gli spazi verdi si contano sulle dita di una mano e sono preziosissimi. Dovremmo quindi tenerceli stretti!
Parlo soprattutto ai proprietari di questi terreni, ai quali vorrei fare una proposta.
Ieri, discutendo con un collega dei Verdi, mi è venuta un’idea, magari banale, ma non abbastanza da non essere condivisa con i miei concittadini.
Perché non sfruttiamo gli spazi verdi, mettendoli a disposizione di chi vorrebbe un orto?
Chi vive in un palazzo (me compresa), non ha un giardino.
L’idea di un orto collettivo è molto interessante perché offre alle persone la possibilità di incontrarsi, scambiare due chiacchiere, vivere in mezzo alla natura, coltivare e raccogliere i frutti del proprio lavoro stando all’aria aperta.
Potrebbe essere un progetto interessante anche per i ragazzi delle scuole elementari che passerebbero qualche ora a settimana a contatto con la natura, imparando a dare un valore diverso all’alimentazione.
Mara Grisoni
Consigliera comunale “I Verdi”, Vacallo
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.