Categories: Ticino

AET. All'esame della Commissione gli esercizi 2009 e 2010

Nella seduta che inizia lunedì in Parlamento verranno esaminati, per approvazione, il rapporto di gestione e il conto annuale per gli esercizi 2009 e 2010 dell’Azienda elettrica ticinese.

Pareri favorevoli alla gestione di Aet vengono dalla maggioranza della Commissione energia (Plr, Ppd e Udc) mentre le critiche provengono da Lega e I Verdi.
Riconosciuta come elemento importante dello sviluppo del Ticino, l’AET viene comunque invitata dalla maggioranza della Commissione a “monitorare e aggiornare continuamente la politica dei rischi, a cominciare da quelli relativi alle fluttuazioni di mercato e a quelli attinenti alle partecipate … alla necessaria prudenza e alle opportune verifiche di diligenza nell’ambito della scelta dei partner e alla rinuncia di costruzioni societarie poco trasparenti e complesse, decisamente inopportune per un’azienda pubblica.”

La maggioranza della Commissione invita alla prudenza, mentre la minoranza ritiene necessario un cambiamento di rotta, un completo rinnovamento nel Consiglio di amministrazione, perchè – come scrivono i leghisti Paolo Sanvido e Daniele Caverzasio – il clima di sfiducia attorno ai vertici dell’azienda non accenna a diminuire.”
Viene portato l’esempio della società italiana di leasing che ha finanziato l’impianto della centrale Biogen Chivasso (olio di palma).
Aet detiene indirettamente il 25% della società italiana beneficiaria del leasing mentre i rischi totali per prestiti, garanzie e fideiussioni sono interamente a suo carico.
Senza dimenticare, come ha fatto notare Francesco Maggi (I Verdi), che gli investimenti nell’olio di palma potrebbero portare, unitamente a quelli del gas in Italia, a cospicue perdite.

(Fonte : La Regione)

Redazione

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

11 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

13 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

13 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

18 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

20 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

22 ore ago

This website uses cookies.