L’ex ministro tedesco delle Finanze Peer Steinbrück critica l’accordo fiscale concluso tra Berna e Berlino, sostenendo che favorisce l’evasione fiscale.
Steinbrück ha chiesto ai Länder guidati dai social-democratici e dai Verdi di respingere l’accordo presso il Bundesrat, giudicandolo disequilibrato e incompleto malgrado le modifiche apportate.
Il testo firmato in aprile prevede di tassare tra 21% e 41% i fondi germanici depositati in nero nelle banche svizzere.
I contribuenti tedeschi verrebbero dunque tassati come nel loro paese e l’imposta dovrebbe portare alla Germania circa 10 miliardi di euro.
L’accordo entrerebbe in vigore il 1. gennaio 2013, ma prima deve essere avallato dai Parlamenti dei due paesi. In Germania, i Länder diretti dai social-democratici hanno già fatto sapere che si opporranno.
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
This website uses cookies.