Categories: Focus

Finanze del Vaticano : una grande tradizione di segreti, diplomazia e influenza

In un’intervista sul portale d’informazione Atlantico.fr, l’economista Philippe Simonnot si esprime sullo Ior, l’Istituto delle opere di religione (la banca vaticana), all’indomani dell’allontanamento del suo presidente, Ettore Gotti Tedeschi.

Mancanza di trasparenza nella gestione degli affari dello Ior. Leggasi : fondi occulti e riciclaggio. Questo sarebbe stato il motivo alla base della partenza di Gotti Tedeschi.
Di certo la Chiesa non ignora gli arcani della finanza, commenta Simonnot : “I finanzieri dello Ior sono esperti di alto livello e conoscono la finanza molto bene.
Il fatto è che la Chiesa, e con essa la banca vaticana, ha una grande tradizione di clandestinità, in quanto come ogni entità depredata diverse volte nel corso della Storia ha preso l’abitudine di nascondere i suoi conti, di circondarli di oscurità. Il tutto agevolato dal fatto che il Vaticano è uno Stato sovrano e deve rendere conto solo a sé stesso e a Dio.

Dello Ior e di chi al suo interno si occupa dei movimenti di fondi si sa ben poco, in realtà. Vi sono dei fondi pubblici ma è pressappoco tutto quello che si sa.
Ci si deve rendere conto che la poca trasparenza è un notevole vantaggio. Negli anni 1980 ha permesso a Papa Giovanni Paolo II di finanziare il movimento Solidarność nella sua ribellione contro il regime e di riflesso contro l’Unione Sovietica. I fondi venivano trasferiti segretamente e dunque erano protetti da questa opacità.
Vi sono costantemente movimenti che possono essere solamente clandestini. Del resto, la Chiesa beneficia di donazioni, spesso in contanti versati da persone che vogliono mantenere l’anonimato. Il vecchio detto della borghesia francese “Il rumore non fa bene e il bene non fa rumore” conviene perfettamente alle finanze del Vaticano. Malgrado siano stati imposti sforzi per una maggiore trasparenza, si resta largamente nel chiaroscuro.

Fino a quando non vi sarà una chiara denuncia e un presa di posizione dall’esterno, il Vaticano non metterà in opera una politica di comunicazione capace di rischiarare alcune zone d’ombra, almeno per adeguarsi alle regole bancarie.
Lo Ior beneficia di un margine di manovra e ne trae profitto. Il Vaticano ha duemila anni e una grande tradizione di segreto, diplomazia, influenza e finanze. Ricordiamoci che tutti i grandi banchieri provenivano dal Vaticano.
Il colosso bancario statunitense JP Morgan ha minacciato lo Ior di interrompere le relazioni finanziarie se proseguirà nella sua mancanza di trasparenza, ma credo che l’unico a prendere dei rischi sia JP Morgan, perchè in ogni caso non potrà provare nulla. Si deve capire che le zone d’ombra sono inevitabili, anzi direi che sono una prerogativa della banca vaticana.”

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Servire Dio o mammona... e non Dio e la Banca Vaticana !

    Parola di Gesù : "Nessuno può servire a due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro; oppure sarà fedele all’uno e disprezzerà l’altro; voi non potete servire a Dio e a mammona." Matteo 6. 24 // Luca 16. 13

  • No no, gipo, qui sei troppo restrittivo, troppo severo.

    Loro non sono servi di Mammona.
    Fanno solo alcuni piccoli
    normalissimi affari.

  • Sei mal informato, caro Jack. Chiedilo al maggiordomo.

    Essere schiavo di mammona vuol dire anche vivere nell'oro...
    e nuotarci come lo Zio Paperone nella sua baignoire.
    Non é la ricchezza che fà problema, é come sognarla, acquisirla o sperperarla.

    • Direi che la tua mentalità è di tipo PROTESTANTE.
      Niente di male, s'intende.

    • Devi sapere che già negli anni Ottanta (e forse prima)
      lo IOR era ramificato sino a Lugano.

      Allora c'era Marcinkus, e il grande Calvi di Blackfriars Bridge
      era in affari con lui.

      • Caro Jack, se mi permetti,
        le Istituzioni religiose, tutte, si occupano molto di più della finanza che del Regno di Dio che non é di questo mondo ma é nel SINGOLO CUORE, non nel conto in banca.
        Il Vangelo é per il cristiano, e la "chiesa" che fa finanza o politica (e ne vive: Imposta ecclesiastica, Berna, Zurigo, e Vaud - protestanti = obbligatotia ) non é la Sposa del Signore, é una costruzione umana dove mammona impera.
        D'altra parte, lo Stato che fa religione sfocia, sempre, nella guerra santa (?!).
        A ognuno il suo compito... "et les vaches seront bien gardées."

        Ho funzionato da verificatore di conti di diversi grandi Istituti, laici e religiosi, spendaccioni.
        Non posso dire altro, non sono al beneficio di alcuna immunità, al contrario... e non voglio assolutamente fare il moralista, credimi, solo scrivere il mio parere su ciò che conosco.

          • >>> gipo

            IOR, una storia... emozionante!

            Se te la raccontassi IO, ti assicuro,
            sarebbe meglio di un romanzo di Grisham.

        • Già, come il signor Piergiacomo vescovo che vuole vendere il duomo di Riva San Vitale, per fare cassetta. Il risultato pratico sarà che, una volta finiti (spesi male) i soldi, se mai si arriverà alla vendita, poi non ci sarà più nemmeno la Chiesa, passata di mano. :oops:

Recent Posts

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

11 ore ago

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

17 ore ago

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

18 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

22 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

1 giorno ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

1 giorno ago