Dopo che lo scorso 10 maggio la Pretura di Locarno aveva concesso la moratoria concordataria di sei mesi alla Pramac Suisse di Riazzino, proprio nell’intento di cercare di salvare i posti di lavoro, mercoledì la ditta è stata messa in liquidazione e tutti i collaboratori sottoposti a licenziamento cautelativo.
L’assemblea dei soci della società, la cui sede principale si trova a Casole d’Elsa (Siena) e che è quotata in Borsa, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2011, chiuso in perdita per 94,8 milioni di euro, ieri ha bocciato la proposta di riduzione del capitale e la successiva ricapitalizzazione della società, deliberando la messa in liquidazione dell’azienda.
Alla sede di Riazzino, tutti i 130 collaboratori sono già stati congedati.
La messa in liquidazione ha sollevato critiche e preoccupazione da parte del presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, il quale ha dichiarato : “Siamo preoccupati per l’annuncio di messa in liquidazione della Pramac, che rischia di provocare conseguenze pesantissime non solo sui 230 dipendenti dello stabilimento di Casole d’Elsa, ma anche sull’indotto della Valdelsa, stimato in oltre 200 addetti.
Sarebbe gravissimo da parte della proprietà far pagare ai dipendenti della Valdelsa il prezzo di un investimento realizzato dalla Pramac in Svizzera che non ha ottenuto i risultati attesi.”
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
This website uses cookies.
View Comments
Melitta cara, perché non te la compri tu la Pramac di Riazzino? Puoi sempre riconvertirla in azienda per raddrizzare le banane e fare la punta ai confetti. Mi raccomando per il personale rigorosamente.....frontaliero.